14.5 C
Napoli
sabato, Aprile 5, 2025
PUBBLICITÀ

La Terra raggiunge il record di abitanti: siamo 8 miliardi di persone

PUBBLICITÀ

La Terra ha raggiunto gli 8 miliardi di abitanti. Stando a quanto riferito dal sito delle Nazioni Unite, in data odierna è stato superato questo traguardo. Tuttavia i dati in questione sottolineano come il processo di crescita sia il più basso dal 1950: nel 2020 è stato, infatti, inferiore all’1%. Le ultime proiezioni parlano di una crescita fino a 8,5 miliardi di persone nel 2030.

LA TERRA RAGGIUNGE GLI 8 MILIARDI DI ABITANTI, GUTERRES: “OCCASIONE PER CELEBRARE IL RICONOSCIMENTO DI UN’UNICA UMANITA'”

Di seguito le parole di Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite in occasione del World Population Day di quest’anno: “E’ questa un’occasione per celebrare le nostre diversità nel riconoscimento di essere un’unica umanità. Meravigliamoci per gli sviluppi nel campo della medicina, che hanno aumentato l’aspettativa di vita e ridotto nettamente la mortalità infantile”.

PUBBLICITÀ

TUTTI I DATI DELL’ONU

La popolazione dovrebbe poi raggiungere circa i 9,7 miliardi intorno al 2050, prima di incontrare un picco vicino ai 10,4 miliardi di esseri umani nel decennio degli anni ’80 e rimanere a quel livello fino alla fine del secolo. Guardando alla popolazione per classi di età, si evince come la percentuale di persone over 65 sia prevista in aumento dal 10% del 2022 fino al 16% nel 2050. In quel momento il totale delle persone con più di 65 anni sarà il doppio dei bambini con meno di 5 anni di età.

Migliorano i dati sulla mortalità infantile: se nel 1950 ogni mille bambini nati 220 morivano prima dei cinque anni, nel 2025 saranno meno di 40 ogni mille, per scendere sotto quota 20 entro la fine del secolo. Anche i dati sull’aspettativa di vita hanno registrato consistenti miglioramenti: se nel 1950 non si raggiungevano i 47 anni, prima della pandemia di Covid-19 il dato era vicino ai 73 anni. Entro la fine del secolo le stime parlano di un’aspettativa di vita intorno agli 82 anni.

Dai dati dell’Onu emerge, inoltre, come il tasso di fertilità sia in costante diminuzione da decenni: se negli ’50 del Novecento il dato era intorno alle 5 nascite per donna, nel 1975 si è scesi sotto al 4. Attualmente nascono meno di 2,5 bambini per ogni donna, e la cifra è destinata a scendere sotto quota 2 entro la fine del secolo.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Più demolizioni di immobili abusivi e 6mila fascicoli in più”, Gratteri elogia i progressi della Procura di Napoli

"Il posto più bello è quello dove si è nati. Quindi è inevitabile che mi manchi la Calabria, ma...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ