venerdì, Agosto 15, 2025
HomeCronacaCronaca localeUna piantagione nel carcere di Secondigliano, l'annuncio della Kimbo

Una piantagione nel carcere di Secondigliano, l’annuncio della Kimbo

“Noi ci siamo presi il titolo di ‘caffè di Napoli’, siamo nati quando il caffè in questa città iniziava ad avere la sua importanza e ritenevo opportuno dare qualcosa a Napoli e abbiamo deciso di iniziare dai più deboli, dai detenuti del carcere di Secondigliano che formeremo al meglio affinché possano poi essere reinseriti nella società”.

Lo ha detto Mario Rubino, presidente dell’azienda Kimbo, in occasione della sottoscrizione del protocollo tra l’azienda, il penitenziario di Secondigliano e la Diocesi di Napoli che dà il via al progetto di reinserimento di dieci detenuti denominato “Un chicco di speranza”.

Via al progetto “Un chicco di speranza” nel carcere di Secondigliano: “Formeremo i detenuti all’arte di fare il caffè”

Il programma si sviluppa su più direttrici dalla formazione professionale di barista fino alla realizzazione di una piccola piantagione di caffè in un terreno all’interno della struttura carceraria.

“Questo caffè si chiamerà ‘caffè di Secondigliano’ – ha sottolineato Rubino –, ci vorrà del tempo affinché il caffè possa crescere ed essere raccolto, ma abbiamo voluto piantare questo seme di speranza in un luogo dove tanta fortuna non c’è.
Speriamo che questo campo incolto diventi il campo dei miracoli, che diventi il primo momento di rinascita”. Primo step del progetto è la formazione dei detenuti. “Noi saremo molto rigidi nell’insegnare l’arte del caffè e dell’essere barista, perché per loro speriamo il meglio e da parte loro ci vorranno impegno, dedizione e perseveranza”.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.