PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàNASCE LA CONSULTA PER I GIOVANI: INSIEME COMUNE, SCUOLE E PARROCCHIE

NASCE LA CONSULTA PER I GIOVANI: INSIEME COMUNE, SCUOLE E PARROCCHIE

PUBBLICITÀ

Il primo incontro operativo è già stato fissato: si svolgerà il prossimo 6 dicembre 2007 alle ore 15,30 nella sala giunta del Comune. Ma l’incontro di ieri mattina, promosso dal sindaco Salvatore Perrotta, ha visto già sviluppare una serie di direttrici su cui potranno operare l’amministrazione comunale, le scuole del territorio di ogni ordine e grado e le parrocchie. L’obiettivo è quello di individuare interventi di aggregazione e socializzazione che vedano impegnati tutti i soggetti che in qualche modo hanno a cuore le sorti delle giovani generazioni e che possano allestire iniziative capaci di contrastare le devianze giovanili. Alla riunione di questa mattina hanno partecipato, oltre al sindaco Salvatore Perrotta, i parroci don Giovanni Liccardo, don Pasquale Marono, don Silvio D’aniello, don Ciro Russo, i dirigenti o delegati scolastici Maria Scanu (Magistrale Levi), Clelia Cerasuolo (Ic San Rocco), Pietro Renato Cafaro (Sms D’Azeglio), Marco Lombardi (Liceo Segré), Carlo Palermo (Ic Darmon), Michele Izzo (Ic Socrate), gli assessori Maria Gentile (Istruzione) e Marcello Scuteri (Polizia Municipale), il consigliere comunale Alberto Amitrano, il funzionario Raffaele Carriaggio (Protezione civile) e la comandante della polizia municipale Maria Silvia De Luca. Ne è emerso un approfondito scambio di opinioni e la necessità di individuare progetti che coinvolgano sia le scuole che le parrocchie con il coordinamento dell’amministrazione comunale per allestire iniziative negli spazi pubblici in grado di suscitare l’interesse e la partecipazione sia dei ragazzi che delle famiglie. “Intendiamo promuovere la legalità con ogni mezzo possibile – ha affermato il sindaco Salvatore Perrotta – sfruttando il teatro Siani, lo stadio, il palaMarano e tutte le strutture e gli spazi pubblici, purché si riesca a fare in modo da fare capire ai ragazzi che il rispetto della legalità è l’unica strada che si può percorrere al fine di migliorare complessivamente la qualità della vita”. Maggiore attenzione alle periferie, ausilio e collaborazione con la polizia municipale, utilizzo delle aree pubbliche, sinergia tra parrocchie e scuole con il sostegno del Comune: insomma azioni concrete da rendere ora operativa. “Ad esempio – ha aggiunto l’assessore Marcello Scuteri – si avvicina il periodo natalizio ed avremo la consueta emergenza dei botti illegali: noi siamo pronti a fare azioni concrete di sensibilizzazione nei pressi delle scuole, ma occorre che vi sia la massima collaborazione anche da parte di tutti”. Al termine della riunione, è stata individuata una consulta ristretta che si riunirà fra dieci giorni ed alla quale parteciperanno i rappresentanti del Levi, della San Rocco e della Darmon, insieme con don Ciro Russo e don Silvio D’Aniello e con l’assessore Maria Gentile per studiare una serie di progetti interistituzionali da realizzare già dal mese di dicembre.

PUBBLICITÀ