PUBBLICITÀ
HomeAttualità e Società«SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE»

«SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE»

PUBBLICITÀ

Ieri mattina, presso la sala Amalfi dell’hotel La Lanterna, si è svolta la presentazione del «Pit area giuglianese – Progetto di marketing territoriale del sistema produttivo locale», denominato «Nordinapoli». L’obiettivo del progetto è quello di utilizzare in modo concreto le risorse messe a disposizione dalla realtà imprenditoriale della zona, in particolare per i settori: tessile-abbigliamento, calzature e legno-arredamento, ritenuti tra i più produttivi dell’area compresa tra i comuni di Calvizzano, Giugliano, Marano, Melito, Mugnano, Qualiano e Villaricca. Un’attenzione tutta aperta verso le imprese. Il coinvolgimento degli imprenditori nel progetto è ritenuto uno dei passi principali per il raggiungimento di una sinergia tra pubblico e privato che consentirà un percorso di crescita imprenditoriale e un utilizzo migliore dei finanziamenti messi a disposizione dalle istituzioni. Molti gli imprenditori della zona presenti alla presentazione invitati a partecipare perchè primi attori del progetto di Marketing territoriale.

L’Agenzia Liternum. Uno dei primi risultati del Pit, promosso dalla regione nell’ambito del Por Campania 2000-2006, è la costituzione dell’Agenzia Liternum. Un’agenzia locale con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo produttivo e occupazionale dell’area di interesse. L’Agenzia Liternum costituitasi lo scorso giugno, avrà fra meno di due mesi una sede, che è in fase di ristrutturazione, individuata nell’ex Parco Avicunicolo di Giugliano in via Staffetta nei pressi del Lago Patria, attribuito in comodato d’uso dalla Provincia.

PUBBLICITÀ

Il progetto. Nell’attività richiesta dalla provincia all’Agenzia Liternum sono previsti una serie di progetti di sviluppo: 1) il progetto S33 “Azioni di Marketing Territoriale” afferente al PIT “Area Giuglianese” con risorse Por Campania 2000-2006 misura 4.3; 2) il progetto Cea “Centro di Educazione Ambientale” per la fruizione del parco di via Staffetta al pubblico; 3) il progetto “Suap dei comuni dell’area Napolinord” per la realizzazione e gestione di un Punto Impresa presso i comuni; 4) il progetto “Studio di Fattibilità/Piano Strategico di Sviluppo dell’Area Giuglianese ed attività connesse e strumentali (azioni di sistema per il rafforzamento del partenariato istituzionale)”.
Inoltre, le azioni di Marketing Territoriale da realizzare secondo il progetto approvato dal PIT sono essenzialmente: la realizzazione di un marchio unico identificativo del sistema produttivo locale (che comprende i settori tessile-abbigliamento, calzature e legno-arredamento); un piano di comunicazione integrata; un portale web con funzioni di repertorio autoreferenziato delle imprese e di mappatura georeferenziata delle aree produttive. Per sistema produttivo locale, come già accennato in precedenza, si intendono le imprese dei settori tessile-abbigliamento, calzature e legno-arredamento.

Gli interventi. «La politica per anni ha sfruttato questo territorio senza valorizzarlo, ora l’obiettivo principale deve essere proprio questo, investire e recuperare riqualificando la bruttezza che si è accumulata negli anni». Afferma il presidente della provincia di Napoli Dino Di Palma, intervenuto alla presentazione. «Quest’area può diventare un punto di riferimento per tutta la regione – continua – ci sono attività e risorse già esistenti nella zona, una realtà che deve essere assolutamente potenziata». Della stessa idea il presidente dell’unione industriali di Napoli Gianni Lettieri: «Abbiamo i giovani, le risorse e le attività per far si che il paese cresca. Questo è un progetto che può consentire il salto di qualità. Stiamo attraversando notevoli problematiche legate ai rifiuti, si potrebbe partire proprio dalle ecoballe: perchè non si propone un degassificatore per eliminarle?».
Hanno partecipato inoltre: Enzo Napolano – amministratore unico Liternum sviluppo Napoli nord Spa, l’assessore alle attività produttive della regione Campania Andrea Cozzolino, Claudio Pomella responsabile direzione politiche comunitarie provincia di Napoli, Tommaso Di Nardo coordinatore del progetto di Marketing Territoriale, il sindaco di Mugnano Daniele Palumbo e il sindaco di Villaricca Raffaele Topo principale sponsor politico dell’agenzia: «Abbiamo le risorse ed è nostro dovere organizzarle per ottenere il meglio. – Afferma il sindaco Topo – Ci sono numerosi problemi da affrontare ma c’è un punto di forza, la potenzialità delle nostre terre, il risultato lo possiamo ottenere solo se ci sarà una stretta collaborazione tra operatori e istituzioni».

In allegato il documento di sintesi, con i dati raccolti dal coordinatore del progetto di Marketing Territoriale, Tommaso Di Nardo.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ