Grande entusiasmo per gli alunni del 1° circolo didattico di Qualiano, che giovedì 5 giugno saranno protagonisti assoluti delle manifestazioni di chiusura del Pon.
Il 1° circolo di Qualiano, infatti, ha realizzato, nel corso dell’anno scolastico che sta per concludersi, un piano integrato di interventi cofinanziato con il fondo sociale Europeo e con il fondo Europeo per lo sviluppo regionale nell’ambito del programma operativo nazionale “Competenze per lo Sviluppo” e “Ambienti per l’apprendimento” a titolarità del ministero dell’istruzione, dell’università, della ricerca.
Il piano. Oltre a consentire l’arricchimento dei laboratori di scienze e di informatica utilizzati quotidianamente da tutti gli alunni, ha impegnato i docenti in attività di formazione liberamente scelte tra quattro tematiche: metodologia e didattica della lingua inglese e dell’insegnamento delle scienze, informatica di base, strategie didattiche per gli alunni in difficoltà.
Ma il clou del piano è stato il progetto “Cittadinanza futur@”, nell’ambito dell’obiettivo F Azione 1 che mira a “Promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo”.
I partecipanti. Sessanta alunni, suddivisi in gruppi da venti, hanno seguito percorsi formativi in orario pomeridiano, della durata di 60 ore, che hanno valorizzato le loro capacità intellettive e creative, le loro attitudini ed i loro interessi in un ambiente educativo di apprendimento ricco,attraente e stimolante. Le attività pomeridiane si sono avvalse del contributo di esperti esterni coadiuvati da docenti tutor e sono state proposte anche agli altri alunni non partecipanti al Pon, grazie alla condivisione del progetto da parte di tutto il collegio dei docenti.
I bambini, in un clima gioioso e collaborativo, si sono trasformati in piccoli ecologisti, approfondendo la tematica della raccolta differenziata e creando manufatti con materiale riciclato; in piccoli autori/attori, ideando una fiaba sceneggiata; in giornalisti, registi, presentatori della televisione, sviluppando un filmato interamente realizzato da loro.
Anche per i genitori c’è stato un percorso formativo di sessanta ore centrato sull’approfondimento della relazione genitori-figli e sulla conoscenza delle tecnologie informatiche per essere la passo con i tempi. La partecipazione dei genitori è stata agevolata da un servizio di baby sitteraggio.
L’evento sarà arricchito da interessanti proiezioni sulle attività svolte da tutti gli alunni, da mostre fotografiche, da un’esposizione di oggetti realizzati con materiale da riciclo e di manufatti creati dagli alunni nel corso dell’anno scolastico.
Comunicato Stampa

