PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàEuribor: Il termometro dei tassi d'interesse

Euribor: Il termometro dei tassi d’interesse

PUBBLICITÀ

Scrivendo d’economia, certo non può trattarsi di un personaggio mitologico o un eroe di Walt Disney (Euribor, ndr), anche se in questo periodo sarebbe comodo parlare di cultura ad esempio. Ma noi non ci arrendiamo.
Soprattutto chi, in questi anni, ha stipulato un mutuo a tasso variabile, ha incrociato questa parola. Si tratta, infatti, del tasso di riferimento con il quale si stabilisce il tasso da applicare in un determinato periodo, ai mutui con le predette caratteristiche; sfogliando i giornali in questi giorni, si parlava di Euribor, in quanto nonostante il tasso sia rimasto invariato dalla Bce, si è assistiti all’ulteriore aumento di quest’indice, e la spiegazione è molto chiara se conosciamo cos’è l’Euribor.
E’ il costo del denaro che si prestano le Banche tra loro, e segue i ritmi e gli umori del mercato (non ancora quello azionario). Abbiamo sempre e copiosamente letto in questi giorni del fallimento di colossi bancari americani e questo ha reso le Banche più vulnerabili o meglio più rischiose e siccome il costo del denaro è stabilito soprattutto da questo elemento, è logico che aumentando il rischio d’insolvibilità d’alcuni Istituti di Credito principalmente europei, il costo del denaro che si prestano tra loro aumenta, generando aumenti in cascata che coinvogono anche noi, che finiamo per pagarne le conseguenze.
Tutto questo, evidenzia, a volte inconsapevolmente, la nostra partecipazione diretta ai meccanismi che regolano i destini del mondo non solo di quello economico. Questo forse con l’Euribor c’entra poco, possiamo solo aggiungere che, per chi vive il panico da crollo della Borsa, ha sempre l’opportunità di fissarlo, tenendo presente che quello di riferimento stabilito dalla Bce, (ex prime rate), in virtù di queste difficoltà delle Borse Mondiali, dovrebbe calare di qualche centesimo di punto percentuale e se nel contempo torna la “solidità delle banche”, l’Euribor diminuirà nuovamente.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ