PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàL’altalena delle borse

L’altalena delle borse

PUBBLICITÀ

Un mio carissimo amico in questi giorni, mi chiedeva come era possibile che per diversi giorni la borsa scende, per poi avere impennate che durano qualche giorno per poi ripiombare nel baratro. Chi ci legge da qualche tempo, avrà già intuito il ventaglio di risposte possibili, ma per essere chiari bisogna inoltrarsi un po’ nei meandri della materia, guardare all’altalena e guardare alla realtà.
Come abbiamo già detto in precedenti articoli, materie come questa sono “rese” difficili, perchè altrimenti non ci sarebbero specialisti ed esperti del settore che fanno il loro mestiere, ma in definitiva la borsa non è altro che un “mercato” dove ad essere offerti o acquistati sono principalmente azioni ed obbligazioni che altro non sono che titoli che alcune aziende mettono a disposizione di investitori che, credono nelle potenzialità, nel marchio, e decidono di essere partecipi alle sorti dell’azienda stessa. Questa bella storia è uno dei pilastri su cui si basa la democrazia: la possibilità per tutti di partecipare alla vita produttiva di un’attività e contemporaneamente aiutare la nazione ad avere un economia forte e dinamica.
Ma, come sappiamo, quando ci sono di mezzo “interessi”, e in alcuni casi la possibilità di guadagnare tanto, crollano tutti i pilastri di cui sopra, perché, si finisce d’investire e si passa a “speculare”.

Con questo termine si individuano tutte quelle azioni che sono il contrario di quelle che si dovrebbero fare, soprattutto in periodi e contesti come quello che stiamo vivendo, che avrebbe invece bisogno di un economia “etica” (termine che analizzeremo fra qualche articolo): queste sono infatti volte al massimo profitto o guadagno sulle spalle o degli investitori o di intere organizzazioni vendendo fumo o diffondendo notizie volte a cambiare l’umore degli investitori. Lo so che non è chiarissima la situazione ma ci sono dei passaggi intermedi che per svilupparli dovremmo poi consultare le enciclopedie specializzate, ci serve solo sapere che come tutte le cose dove ci danno la possibilità di essere liberi, qualcuno crede che sia il modo per fregare il prossimo quindi anche la borsa in linea con tutto il resto della “società/civiltà” che ci circonda.

L’altalena quindi, per rispondere alla domanda, si verifica in questo periodo per una ragione molto semplice: tendendo continuamente al ribasso, e supportato da “voci” che sussurrano ma a volte “urlano” che più in basso un titolo non può andare, c’è una corsa all’acquisto (quindi la borsa o il titolo per la precisione sale) poi però quelle stesse aziende o tutta l’economia intorno non riesce a sostenersi allora le voci parlano male e tutti vendono (scende). Insomma alcuni analisti sperano che ci sia ancora questa altalena, che con i su e giù, raffigura un po’ le pulsazioni ancora residue di un malato in agonia e temono che se nessuno ci crede più e l’altalena si ferma, siamo costretti a scendere tutti e non si gioca più.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ