PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàIl nuovo arriva dal Sud. Una politica economica per il federalismo

Il nuovo arriva dal Sud. Una politica economica per il federalismo

PUBBLICITÀ

“Dove c’è voglia e intraprendenza c’è un imprenditoria che cresce, anche al sud, nonostante le carenze e i problemi “storici” che si trascina da secoli”. Ne è convinto il prof. Luca Meldolesi, autore di numerosi saggi di politica economica che martedì scorso, insieme ad alcuni esperti di economia, ha presentato la sua ultima opera: “Il nuovo arriva dal Sud. Una politica economica per il federalismo”. È una questione che ha molti aspetti problematici e che richiede un lavoro attento di diagnosi, di prognosi e di terapia. Luca Meldolesi sposta l’accento dalle politiche e dai funzionamenti correnti che, all’atto pratico, denunciano purtroppo tante carenze a ciò che manca nell’intervento e nello strumento amministrativo. È la politica economica degli “anelli mancanti”: un orientamento migliorativo e complementare rispetto a quelli generalmente perseguiti; un punto di vista inedito, elaborato per gradi, attingendo a una lunga esperienza di lavoro e di proposta.
L’incontro promosso da InterNapoli.it e moderato da Tommaso Di Nardo, ricercatore economico, esperto in economia e politiche di sviluppo locale ha visto la partecipazione di Daniela Caianiello, dirigente del servizio finanziario al comune di Cardito, Fanco Cioffi temporary manager aziendale, Carlo Albanese dirigente del I settore al comune di Mugnano e il dottore commercialista Raffaele De Leonardis ex assessore al bilancio del comune di Qualiano, tutti ex alunni di Meldolesi che hanno frequentato il corso di Economia politica all’università di Napoli Federico II verso la metà degli anni ‘90.

Nel corso della presentazione sono stati affrontati vari aspetti caratteristici del meridione, in particolare della Campania e del rapporto tra imprenditoria e amministrazioni pubbliche. Uno Stato spesso “assente” o “poco amico” che non ha favorito lo sviluppo delle imprese: «E’ proprio questo l’anello mancante». Nel racconto delle singole esperienze dei cinque esperti di economia, ospiti dell’incontro insieme a Meldolesi, è emerso che per lungo tempo il processo di cambiamento tanto atteso, non è mai arrivato perché la politica e la cultura del territorio non lo hanno favorito. «In altre zone del sud, come in Calabria e in Sicilia – ha ricordato Meldolesi – il processo di cambiamento vi è stato e i risultati sono stati evidenti». Anche il Giuglianese, forse più di tutti, soffre per la mancanza di una specifica identità, dove i singoli comuni “viaggiano” ognuno per conto proprio, senza un coordinamento che possa favorire lo sviluppo territoriale: «Un altro anello mancante». La politica dunque è troppo distante dai problemi della gente e quindi, lontana anche da chi intende fare impresa. Quest’ultimi però, in larga misura, assuefatti dal “solito modo di fare”, giustificano per convenienza atteggiamenti non molto trasparenti proprio “con la mancanza dello Stato”; in definitiva «è anche un problema di cultura». C’è tuttavia un grande potenziale e c’è anche una parte “sana” dell’imprenditoria locale che ha voglia di emergere, anche a costo di “fare da soli” e in alcuni casi, con una buona dose di innovazione, molti di loro hanno oltrepassato i confini nazionali e continentali conquistando fette consistenti del mercato estero: segno evidente che “il nuovo arriva dal Sud”.
«Il nostro lavoro continua – conclude Meldolesi riferendosi al gruppo di giovani che lo sostiene – cercheremo di mantenere vivo lo slancio intellettuale e la passione per il cambiamento… non ha caso i Catanesi ci chiamano the changing management».


Su Youtube e INMedia sono stati pubblicati 3 filmati da 10 minuti ognuno contenenti una “sintesi” dell’incontro, durato oltre due ore, che si è svolto nella redazione di InterNapoli. Per visualizzarli è possibile utilizzare i link forniti di seguito:

PUBBLICITÀ


Il nuovo arriva dal Sud. Una politica economica per il federalismo

Editore: MARSILIO
Pubblicazione: 04/2009
Numero di pagine: 299
Prezzo: € 20,00
ISBN-13: 9788831797085
ISBN: 8831797085

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ