Si aprono anche per Melito e Mugnano le porte del fondi europei per lo sviluppo urbano che potrebbero aggiungersi a Giugliano e Marano, già destinatari di fondi per lo sviluppo urbano attraverso il programma Più Europa.
È scattata, infatti, il 12 aprile 2010 la procedura per l’assegnazione delle risorse che il Por destina allo sviluppo urbano e che non sono state impegnate sul programma Più Europa per le “Città Medie”.
Si tratta di 100 milioni di euro la Regione ha deciso di destinare al “Fondo Jessica Campania” istituito presso la Bei per finanziare interventi di riqualificazione urbana presentabili dai 22 Comuni della categoria “Altre Città” individuati a suo tempo con la delibera di giunta regionale n. 1026 del 28 maggio 2009 utilizzando gli stessi criteri applicati alle città medie del programma Più Europa.
Il Por ha previsto una misura specifica di intervento denominata “Città Medie” e dotata di circa 775 milioni di euro di risorse per “Realizzare interventi integrati di sviluppo urbano per migliorare le funzioni urbane superiori e assicurare condizioni di sviluppo sostenibile, sociale ed economico, delle città medie”.
Gli interventi ammissibili.
Più in dettaglio, gli interventi ammissibili elencati dal Por e ripresi dall’avviso pubblicato il 13 aprile 2010 sono: “Riqualificazione ambientale, rigenerazione economica e sociale; Riqualificazione e rigenerazione dei waterfront; Riorganizzazione e valorizzazione degli spazi urbani sottoutilizzati o non utilizzati per la realizzazione di Parchi Urbani, Centri Commerciali Naturali, Laboratori artigianali, Aree espositive e per attività di aggregazione; Potenziamento di sistemi di mobilità locale; Diffusione della legalità e della sicurezza.
Con atti successivi la Regione ha prima individuato le Città Medie tra i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e poi le Altre Città con popolazione superiore ai 30.000 abitanti.
Complessivamente si tratta di 41 Comuni, di cui 19 superiori a 50.000 abitanti e altri 22 compresi tra 30.000 e 49.999 abitanti. Al primo gruppo di Comuni, quelli più propriamente definiti “Città Medie” sono stati assegnati 653 milioni di euro da finanziare direttamente con risorse Por (Obiettivo operativo 6.1 Por Fesr).
L’assegnazione dei fondi nell’interland a nord di Napoli.
Ricordiamo che al comune di Giugliano sono stati assegnati poco più di 38 milioni di euro, mentre al comune di Marano sono stati assegnati poco più di 30 milioni di euro. Al secondo gruppo di Comuni, più propriamente definiti “Altre Città” sono stati assegnati complessivamente 100 milioni di euro da finanziare tramite il Fondo Jessica Campania.
L’individuazione dei Comuni ammissibili ai finanziamenti del Por per lo sviluppo urbano è avvenuta utilizzando, essenzialmente, il criterio della popolazione. La Dgr 1558 del 1 ottobre 2008, riporta in allegato la metodologia utilizzata per l’individuazione dei Comuni “Città Medie”, la stessa utilizzata anche per l’individuazione dei Comuni “Altre Città”. Secondo tale metodologia il criterio della popolazione sarebbe stato applicato utilizzando il dato relativo al 31 dicembre 2006.
Di fatto, verificando opportunamente i dati con quelli pubblicati correntemente dall’Istat, i dati utilizzati sono riferibili al 1° gennaio 2006, allorché la Regione Campania è costituita da 551 Comuni con una popolazione totale di 5.790.929 abitanti. I Comuni che superano i 50.000 abitanti sono 20 e hanno una popolazione di 2.298.310 abitanti pari al 39,7% del totale, al netto di Napoli le Città Medie hanno una popolazione di 1.305.078 abitanti pari al 22,5% del totale regionale. I comuni con una popolazione compresa tra 30.000 e 49.999 abitanti hanno una popolazione totale di 773.044 abitanti pari al 13,4% del totale. Complessivamente i 41 comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti hanno una popolazione di 3.062.354 pari al 52,9% del totale.
L’elenco delle Città Medie.
In base agli stessi dati la popolazione dei 7 Comuni dell’area giuglianese (Calvizzano, Giugliano, Marano, Melito, Mugnano, Qualiano e Villaricca) è pari a 304.272 abitanti pari al 5,3% del totale regionale. I quattro Comuni inseriti nell’elenco delle Città Medie (Giugliano, Marano, Melito e Mugnano) hanno una popolazione di 237.707 abitanti pari al 78% del totale dell’area.
Restano fuori quindi dall’elenco delle Città Medie per l’area giuglianese i Comuni di Calvizzano (12.446 abitanti), Qualiano (25.414 abitanti) e Villaricca (28.705 abitanti).
Sulla base dei dati Istat sulla popolazione dei Comuni, ultimo dato disponibile novembre 2009, il Comune di Villaricca supererebbe i 30.000 abitanti (30.144), mentre il Comune di Qualiano perderebbe addirittura abitanti rispetto al dato del 2006 (25.405 abitanti secondo il bilancio demografico mensile 2009 dell’Istat).
Una prossima ed auspicabile revisione della metodologia utilizzata per l’individuazione delle Città Medie della regione Campania potrebbe, dunque, includere anche il comune di Villaricca, con una popolazione ormai stabilmente superiore ai 30.000 abitanti
Un rapido confronto tra i dati 2009 e 2006 della popolazione mostrano una crescita complessiva dei 7 comuni dell’area giuglianese pari al 4%, il doppio della media provinciale, con tassi singoli, però, piuttosto differenziati. Mentre, infatti, Giugliano (+6%), Melito (+5%) e Villaricca (+5%) crescono a tassi superiori alla media provinciale, Calvizzano (+2%) e Mugnano (+2%) si muovono in linea con la media, mentre Marano (+1%) e Qualiano (+0%) presentano tassi di crescita della popolazione inferiori alla media.


