PUBBLICITÀ
HomeCulturaIl Racconto nel cassetto: decretati i quindici finalisti

Il Racconto nel cassetto: decretati i quindici finalisti

PUBBLICITÀ

Decretate dalla giuria popolare (coordinata dal direttore del giornale “Periferia” Luigi Gallucci e formata dai professionisti Raffaella Argiulo, Nando Bocchetti, Venanzio Carpentieri, Roberta Cibelli, Aniello Di Nardo, Angela Fabozzi, Francesco Ferrara, Lina Maiello e Mila Orlando) le 15 opere finaliste della VII edizione del concorso letterario nazionale “Il racconto nel cassetto” organizzato dall’associazione ALI di Villaricca presieduta dal dottor Pietro Valente.

Ecco, di seguito, i titoli dei 10 racconti e delle 5 fiabe a tema libero che nelle prossime settimane si contenderanno un montepremi complessivo di 10mila euro: “L’etica e la guerra” (autore G.V. – sezione racconti e romanzi brevi – provenienza Bassano del Grappa, Vicenza), “Come vorrei che oggi fosse lunedì” (I.A. – racconti – Marano, Napoli), “La costruzione del futuro” (D.M. – racconti – Chieti), “La terra negata” (G.G. – racconti – Fanna, Pordenone), “Quel furgone acceso al lato della strada” (G.S. – racconti – San Donà di Piave, Venezia), “L’autunno di Pasquale” (C.R. – racconti – Marano, Napoli), “Il commiato” (F.I. – racconti – Napoli), “La pioggia bagnerà ancora la terra” (M.L. – racconti – Napoli), “Asso di spade” (T.K. – racconti – Trichiana, Belluno), “I ciliegi di De André” (C.V. – racconti – Palermo), “La mia città” (autore S.L. – sezione fiabe – provenienza Mathi, Torino), “Il Natale di Tommy” (M.G. – fiabe – Foligno, Perugia), “Pino, il topo ballerino” (P.C. – fiabe – Trento), “Rosario, il principe bulletto” (R.M. – fiabe – Salerno), “La storia del coniglio nel cappello” (D.D. – fiabe – Roma).

PUBBLICITÀ

Inoltre, sempre per quanto concerne la fase di selezione degli oltre 600 manoscritti pervenuti quest’anno all’ALI da 19 regioni italiane, è da notare che nel febbraio scorso romanzi brevi e fiabe a tema libero, inviati – come da regolamento – entro il 31 gennaio 2010, sono stati oggetto di una prima “scrematura” operata dal comitato di lettura coordinato dalla docente Teresa Meo. Da questa sessione di lavoro, terminata all’inizio dello scorso marzo, sono stati “promossi” alla seconda fase i migliori 60 testi (47 romanzi brevi e 13 fiabe). Tali opere, così come previsto dal regolamento, nelle ultime 4 settimane sono passate al vaglio della giuria popolare che, qualche giorno fa, in considerazione del buon livello medio espresso dagli autori, oltre a definire il quadro delle 15 opere finaliste dell’edizione 2010 del concorso ALI, ha anche assegnato la menzione speciale all’opera intitolata “Immagina” (primo racconto escluso dalla finalissima ma ritenuto comunque di particolare valenza) e alcuni attestati di merito agli autori di romanzi brevi che per pochi punti hanno mancato l’entrata nella finalissima 2010.

Attualmente le 15 opere finaliste sono al vaglio della giuria tecnica presieduta dal giornalista RAI Ermanno Corsi. Tra esse, 10 concorreranno per l’assegnazione di 3 premi in danaro nella sezione ‘racconti e romanzi brevi’, mentre le altre 5 saranno in lizza per l’aggiudicazione dei restanti 3 premi riservati alla sezione ‘fiabe’. I nomi dei vincitori saranno resi noti il prossimo 19 maggio durante una serata all’insegna dell’arte e della cultura che si svolgerà presso la struttura Villa Holiday di Calvizzano. Tale evento sarà trasmesso in diretta webcam sul sito www.periferia1.net .

CONCORSO LETTERARIO “IL RACCONTO NEL CASSETTO”
GLI SCRITTORI PREMIATI NEGLI ANNI PRECEDENTI

2004 – I EDIZIONE
Racconti e romanzi brevi
1° Rocco Bevilacqua – residenza: Chieti – tiolo opera “La barba di uno zingaro felice”

2005 – II EDIZIONE
Racconti e romanzi brevi
1° Mario Ipocoana – Modena – “Guai ai vinti”
2° ex aequo Gabriele Aprea – Napoli – “Fuori servizio” e Nicoletta Grieco – Roma – “Time”
3° Giulio Gaudieri – Giugliano, Napoli – “CA 19-9 marker tumorale”

2006 – III EDIZIONE
Racconti e romanzi brevi
1° Salvo Sapio – Napoli – “La rivoluzione di Cartavelina”
2° Vanes Ferlini – Bologna – “Il Cristo di sale”
3° Valerio Morucci – Roma – “Audience: di tutto, di più”
Fiabe
1° Paolo Pergolari – Perugia – “La guerra dei fili”
2° ex aequo Valeria Tosi – Milano – “Le mutande di gomma dell’archeologo Smith” e Marisa
Tagliabue – Milano – “Seferino torna a Sefiro”
3° Silvia Bertozzi – Cesena – “Romualdo, il gufo fifone”

2007 – IV EDIZIONE
Racconti e romanzi brevi
1° Gianluca Bartalucci – Pisa – “L’anno di Kurt”
2° Gloria Giorgianni – Roma – “Scatti”
3° Antonio Menna – Marano, Napoli – “Il passo perduto”
Fiabe
1° Valentina Stefanini – Roma – “Gedeone e la fata Rugiada”
2° Cristina Bellemo – Vicenza – “Il signor Abbastanza”
3° Marisa Attanasio – Napoli – “Trillino e Biancapiuma”

2008 – V EDIZIONE
Racconti e romanzi brevi
1° Francesco Mari – Napoli – “Gli adolescenti tra noi leggeri”
2° Anna Priante – Vicenza – “Credere e sperare”
3° Vincenzo Ceruso – Palermo – “Meno di tre secondi”
Fiabe
1° Roberta Pieraccioli – Firenze – “La scomparsa del mare”
2° Vanes Ferlini – Bologna – “Il paese dei giocattoli dimenticati”
3° Lucia Tontini – Pesaro – “Il re del niente”

2009 – VI EDIZIONE
Racconti e romanzi brevi
1° Fabio Musati – Milano – “Butta giù le caramelle”
2° Alberto Soana – Milano – “La convivenza”
3° Riccardo Restelli – Milano – “L’origine della specie”
Fiabe
1° Lucia Tontini – Pesaro – “Il fabbricante di porte”
2° Maria Rossi – Angri, Salerno – “La favola di Puniab”
3° Antonella Ballarin – Firenze – “Tommy e l’orco”

Il presidente

Dott. Pietro Valente

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ