Sono le iniziali di “Commissione Nazionale per le Società di Borsa”, e se come abbiamo visto, di questa crisi, attori principali sono state le Soc. di Rating, certo non è facile assolvere chi deve controllare il Sistema. Ho usato, non credo impropriamente il termine Sistema, poiché è il motivo per il quale è giusto che tutti noi sappiamo chi regola alcuni ingranaggi di cui volenti o nolenti, facciamo parte.
Anche questa come tante o tutte le Istituzioni in materia, nata proprio per creare un sistema di controllo a tutela dei consumatori/investitori/cittadini, ma che per certi versi fanno parte integrante di un meccanismo d’interesse difficile da scardinare dove diventa complicato capire da che parte sta. Istituita nel 1975 in sostituzione di organismo sotto il diretto controllo del Ministero delle Finanze, diviene per decreto ente autonomo con membri e presidenti in carica per un max. di 7 anni (dal 2008 prima 5 anni) per un solo mandato, nominati dal Presidente della Repubblica su indicazione del Consiglio dei Ministri. Sono prevalentemente persone le cui carriere pubbliche (si tratta principalmente di Magistrati o membri del Consiglio o Ragioneria di Stato) che si sono distinte per la correttezza e competenza in materie economiche possibilmente in attività pubbliche.
Come accennavamo, è organo importante che svolge la propria attività sul controllo esclusivo delle attività e società che entrano ed escono dai listini della borsa italiana, che, quindi, riguarda il solito “palloso” argomento delle pagine economiche dei giornali ma, come abbiamo visto talvolta (aggiungerei sempre ormai) tracima nell’interesse e nelle tasche dei cittadini d’intere nazioni, allora come facciamo ad essere indifferenti? Il richiamo ai casi italiani di Cirio e Parmalat sopra tutti sono un esempio che si è trasformato in realtà, sono stati gli americani con il loro organo di controllo che si chiama SEC a darci speranza. Ebbene dopo gli scandali ENRON ma anche i più recenti delle grandi Banche fallite (sembra un ricordo lontano ma è passato meno di un anno), dove si denunciava il silenzio di questi organi di fronte a veri e propri disastri, meno di un mese fa mossi da evidenti illeciti hanno denunciato una delle più grandi Banche americane, la Goldman sachs, addirittura di frode, poiché scoperti a vendere titoli “spazzatura” ben confezionati e garantiti dal nome della Banca e da un ottimo rating evidentemente ubriacato. Il precedente è importante primo perché evidenzia quale può e deve essere il ruolo di un organo di controllo, il secondo e un autogol proprio perché ci fa capire le potenzialità che hanno e che per misteriose ragioni non sono state messe in atto in situazioni simili.
Abbiamo già posto l’accento che il mondo economico sta errando perché sta provando a ricostruire un sistema fotocopia al precedente la crisi, ingolfato e già franato e che senza organi di vigilanza forti e da rinforzare ulteriormente, sarà destinato nuovamente a creare ricchezze fatue per pochi e povertà durature per tanti.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

