PUBBLICITÀ
HomeRassegna StampaDibattito politico sui muri della città

Dibattito politico sui muri della città

PUBBLICITÀ

Il dibattito politico si sposta sui muri di strade e piazze. E questa volta, a tappezzare di manifesti gli angoli delle principali vie sono gli schieramenti dell’opposizione. Una formazione del centro destra, composta da otto simboli, contesta all’amministrazione comunale di centro sinistra, capeggiata dal sindaco vicario Giosuè Di Marino, una serie di problematiche che a loro avviso danneggiano la città. «Villaricca non la immaginiamo così», lamentano ed indicano una serie di disfunzioni che vanno dalla mancata apertura della farmacia comunale, alla soppressione del mercato settimanale. Inesistenti i parcheggi nel centro storico e la Tarsu che intanto raddoppia, scrive la coalizione con a capo il Pdl. Nella nota si fa anche cenno alla mancata bonifica dell’ex discarica ed alla situazione dei trasporti, con riferimento ai collegamenti con le stazioni della metropolitana. Infine l’area del centro storico di S. Aniello, dove i disabili troverebbero grandi disagi. Ma l’amministrazione comunale contesta punto per punto tutte le accuse. È il sindaco vicario a parlare: «L’apertura della farmacia comunale, così come in tutti i Comuni, è stata bloccata dalla Regione – dice Giosuè Di Marino – ed in proposito va detto che un disegno di legge preparato proprio dall’ex sindaco ed ora consigliere a Santa Lucia, Raffaele Topo, intende porre rimedio». La zona di riferimento è a ridosso dell’abitato di Qualiano ed è definita nel piano comunale col n.7; si trova in via Libertà, dove da tempo è stato cooptato dal Comune il locale. Per il mercato settimanale, che ora si tiene in via Napoli, entro settembre sarà spostato nell’area a ridosso della caserma dei carabinieri di corso Italia. Sulla tarsu il sindaco fa notare che la somma a metro quadro stabilita è la più bassa del giuglianese, 2 euro e 89 centesimi. Per il centro storico, poi, il discorso si sposta sul quartiere S. Aniello, dove l’ente locale ha in atto un intervento di riqualificazione, che prevede anche la costruzione di un parcheggio sotterraneo. «La bonifica dell’ex discarica – aggiunge ancora Di Marino – non spetta al Comune, ma al consorzio di bacino Napoli-Caserta, che nel frattempo è stato soppresso. Lo stato deve intervenire con propri contributi e non capiamo perché vengono attribuiti a noi questi ritardi. Infine i trasporti, che hanno una problematica sottoposta a legge ed accordi regionali per i percorsi al di fuori del territorio comunale. A Villaricca è stato infine confermato il contributo a sostegno degli studenti e delle fasce più deboli per gli abbonamenti Unico, mentre il cosiddetto trasporto sociale funziona regolarmente tra le due zone della città.


Giovanni Mauriello

Il Mattino il 20/07/2010

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ