PUBBLICITÀ
HomeCulturaAll'Agorà Davide Savarese con i suoi 'Stati di Metamorfosi'

All’Agorà Davide Savarese con i suoi ‘Stati di Metamorfosi’

PUBBLICITÀ

Il coordinamento delle Associazioni Cittadinanzattiva Napoli Nord, Collettivo teatrale L’anima ed il suo doppio e l’Associazione culturale Musicale Illimitarte, in collaborazione con Agorà vineria-libreria di Giugliano in Campania, presentano Agorà, l’incontro con l’autore, un appuntamento quindicinale con l’arte e la cultura, il venerdì, dalle 20 alle 22.

Venerdì 15 aprile, ad apre la rassegna, Davide Savarese con i suoi “Stati di Metamorfosi”, una raccolta di poesie di straordinario interesse culturale.
Un nuovo appuntamento con l’arte e la cultura, una nuova occasione per autori di sicuro interesse e per un pubblico interessato a vivere il confronto con l’autore in maniera attiva e partecipata. Questi gl’ingredienti del nuovo progetto culturale realizzato dal coordinamento delle Associazioni locali: Teatroinfiore – Collettivo teatrale L’Anima ed il suo doppio, Associazione Culturale Musicale illimitarte e Cittadinanzattiva Napoli Nord, insieme con Agorà vineria-libreria. Per Salvatore Salatiello, tra i promotori dell’iniziativa, insieme a Domenico Di Gennaro, Lello Cardone, Massimo Capocotta e Lucio Michetti, si tratta di una interessante occasione culturale. Il progetto, in linea con precedenti collaborazioni artisctiche-culturali, si offre come un modo nuovo per rileggere libri, classici o di recente pubblicazione, una selezione di testi tratti dal libro che rivivono nella reinterpretazione del lettore con accompagnamento musicale, spesso un appassionato interloquire tra parole e musica. Un approccio alla lettura curato e realizzato da due straordinari talenti musicali, come il Chitarrista Lello Cardone ed il Pianista Massimo Capocotta, con la regia di Lucio Michetti.

Il primo appuntamento, in programma per venerdì 15 aprile, alle ore 20, sarà l’occasione per presentare la prima raccolta di Poesie di Davide Savarese, Stati di Metamorfosi. Un lavoro letterario che si propone di (ri)creare un tipo di poesia alternativa che spinga il lettore non solo a capire la poesia è la poetica in generale ma proprio a sentirla. Una sorta di poesia sensoriale. Il lavoro nasce come opera sperimentale e che ben si adatta a raccontare le inquietudini e le ipocrisie che è costretto a vivere l’uomo moderno. Versi in libertà che non lasciano indifferenti”.

Comunicato stampa

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ