PUBBLICITÀ
HomeRiceviamo e pubblichiamoAl via la festa de La Destra: ‘Campo Mediterranea’

Al via la festa de La Destra: ‘Campo Mediterranea’

PUBBLICITÀ

Al via l’edizione del ‘Campo Mediterranea’, la kermesse organizzata dal 14 ottobre al 16 ottobre a Giugliano. Azione, comunità, dibattiti, valori, cultura, sport e politica sono i temi trattati nel corso della tre giorni dedicata ai giovani di Area che si tiene all’Hotel Premiere di Varcaturo. Domani (14 ottobre) l’inizio alle 9:30 le attività sportive organizzate dal centro nazionale sportivo Fiamma; a seguire alle 9:45 l’inaugurazione mostra di artisti sul tema “Per La Destra”. Nel pomeriggio, alle 15, l’apertura dei lavori con il segretario provinciale de La Destra Maurizio Bruno e presentazione dei progetti delle associazioni: Ordine Studentesco con Marco Corinaldesi (presidente); Donne per la sicurezza con Barbara Cerusico (presidente). Alle 18 il dibattito: “Quale futuro per La Destra?”, dove interverranno Claudio Tedeschi (direttore de Il Borghese), Franco Jappelli (editorialista) e Bruno Esposito (dirigente nazionale de La Destra). Alle 20 il comizio di Teodoro Buontempo, presidente nazionale de La Destra, alle 22 macchiette comiche napoletane e poi a seguire una serata di musica con Fabrizio Tortorici. Sabato alle 7 del mattino l’alzabandiera, alle 9 i gruppi di lavoro giovanili con la relazione introduttiva di Francesco Poggi e poi la ripresa delle attività sportive. Alle 11 corteo “L’Italia non si usa”, corteo per le strade cittadine di Giugliano centro, per chiedere il ritiro delle truppe italiane dalle zone di “guerra” dove non sono coinvolti interessi italiani diretti. Alle 15,30 il dibattito che verterà sui “Nuovi scenari mondiali: il ruolo dell’Europa nella crisi finanziaria”, interverranno Nazzareno Mollicone (sindacalista), Angelo Scognamiglio (docente universitario) e Massimo Scalfati (giornalista); alle 17:30 la proiezione del corto teatrale “2 agosto” di Margi Villa e a seguire IL dibattito sul tema con l’intervento di Luigi Ciavardini, Adriano Tilgher e Margi Villa. Alle 19 l’intervista di Marcello Curzio al sottosegretario al Lavoro Nello Musumeci. Alle 21:30 il concerto degli Hobbit. L’ultima giornata, quella di domenica, inizierà come di consueto con l’alza bandiera alle 7 del mattino. Alle 9 l’avvio delle attività sportive e alle 9:30 la lezione su “La Destra identitaria” di Antonio Rastrelli, presidente del Comitato Etico de La Destra e Rodolfo Sideri, professore di filosofia. Alle 10:30 ‘La giovane Europa a confronto”, incontro con la delegazione del Msr Spagnola. Alle 11:30 ‘Le battaglie sociali de La Destra con Roberto Buonasorte (consigliere regionale del Lazio) e Marco Bravaccini (avvocato); alle 12:30 chiusura del Campo Mediterranea con Antonio Arzillo, Bruno Esposito e Adriano Tilgher e premiazione degli atleti da parte del presidente nazionale del Cns Fiamma Fiorenzo Pesce. (Comunicato stampa)

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ