Dopo l’intricata analisi su politica e camorra, proposta da Tonino Scala, nel suo libro Disonorevoli, Politica & Camorra: Matrimonio all’Italiana, torna Un Caffè con l’autore, l’appuntamento settimanale con la cultura nella biblioteca comunale di Villaricca. Mercoledì 30 novembre, come sempre alle ore 17:30, sarà ospite della serata Raffaele Sivolella, con la sua straordinaria indagine introspettiva dal titolo eloquente “Il buoi nell’anima”. Un libro che racconta i recessi di un’anima inquieta, quella di un giovane alle prese con una delle sfide più dure a cui la vita può sottoporci, la depressione.
L’opera. Raccontare il male oscuro. “Si può raccontare il proprio vissuto anche quando si devono svelare le sofferenze dell’animo e la voglia di non-vivere? La risposta dell’autore è lapidaria: Sì, non solo si può ma si deve”. Questa frase, stampata in copertina appena sotto il titolo, annuncia che cosa il lettore troverà nel libro di Raffaele Sivolella, Il buio nell’anima (Edizioni Progetto Cultura). Un lungo diario dolente e rabbioso, un viaggio verso i recessi più profondi dell’anima. Come si legge dalla stessa opera “in fondo, tutti abbiamo la stessa tendenza, vale a dire quella di vederci nelle diverse fasi della nostra vita come risultato e compendio di ciò che ci è accaduto, di ciò che abbiamo ottenuto e di ciò che abbiamo realizzato, come se fosse soltanto questo ciò che costituisce la nostra esistenza”.
L’autore. Raffaele Sivolella, nato nel 1987 a Napoli, dove vive, ha conseguito il diploma con il massimo dei voti presso il Liceo Scientifico dell’Istituto Salesiano Sacro Cuore del Vomero. ama leggere e scrivere e ha frequentato il Laboratorio di Scrittura Creativa La linea scritta di Antonella Cilento. Ha partecipato a vari concorsi nazionali per racconti brevi e poesie, e Il buio nell’anima è la sua prima pubblicazione.
Come sempre le letture saranno riproposte nella interessante drammatizzazione curata dal Regista teatrale Lucio Michetti dell’Associazione Teatroinfiore – “Collettivo teatrale, L’anima ed il Suo doppio”. Sullo sfondo le coloriture musicali a cura dell’Associazione Culturale Musicale con il Maestro Massimo Capocotta, al Pianoforte e Lello Cardone alla chitarra. Attesa la presenza del Sindaco, Francesco Gaudieri e dell’assessore alla Cultura Giovanni Granata. Coordina, Salvatore Salatiello, referente locale di Legambiente e Cittadinanzattiva, introduce Maria Grazia Viscuso (Associazione Illimitarte).
Comunicato stampa
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

