PUBBLICITÀ
HomeCulturaAlla biblioteca Chianese: «Manuale di Napoletanità»

Alla biblioteca Chianese: «Manuale di Napoletanità»

PUBBLICITÀ

Mercoledì 21 dicembre, nella biblioteca comunale di Villaricca, come sempre dalle 17:30 alle 19:30, torna l’appuntamento settimanale con la cultura. Questa settimana Manuale di Napoletanità di Amedeo Coltella.
L’opera. Manuale di Napoletanità consiste in 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (secondo il consigliato medico dell’autore) …comodamente sedut.
Sai cos’è ‘o munaciello e ‘a bella mbriana? Perché si dice “se so’ rotte ‘e giarretelle”? Quando ci furono le 4 giornate di Napoli? E le altre due repubbliche napoletane? Perché Via Toledo si è chiamata Via Roma per 150 anni? Perché la cioccolateria Gay Odin si chiama così? Quante guglie ci sono nel centro antico di Napoli e perché furono erette? Perché si dice ricchione per indicare un gay? Chi sono gli otto Re di Napoli in Piazza Plebiscito? Cosa si fa il 4 di maggio? Dov’era il Salone Margherita? Cosa è la cazzimma? È vero che le stazioni della nuova metro sono musei all’aperto? Chi è la protettrice delle partorienti? E di quelle che non riescono a rimanere incinte? Cosa sono i paraustielli, la uallera? Dov’è il serraglio? Chi era Maria Teresa Cristina? E Maria Sofia, moglie di Francesco I, era davvero la sorella della principessa Sissy?

Se hai qualche lacuna culturale su Napoli e la napoletanità il momento migliore per recuperare è seduti sul gabinetto.
Ogni giorno questo libro ti regala pillole di cultura partenopea, curiosità, storia aneddoti, poesie, canzoni, frasi di teatro e di cinema da imparare a memoria per essere un buon napoletano. Tutta cultura (non esageriamo con le parole) che ruota intorno a Napoli.
Brevi storie, 30 o 40 righe, della durata di una “seduta” sul gabinetto.
L’autrice. Amedeo Colella è un Ricercatore senior del CRIAI, un centro di ricerca informatico della Federico II. E’ sposato da 20 anni con Titty ed ha 2 bellissime figlie, Chiara e Claudia.
Napoletano di Porta Capuana, ha la passione degli studi storici e della storia di Napoli, in particolare. Esperto formatore, dopo la formazione in aula e la formazione a distanza, con questo libro vuole sperimentare la formazione da gabinetto. E’ il suo primo libro!
L’iniziativa, nello stile inconfondibile di Un Caffé con l’autore, sarà caratterizzata dalla lettura di alcuni brani scelti con recitativo del Collettivo teatrale L’anima ed il suo doppio – Associazione TeatroinFiore, con la straordinaria regia di Lucio Michetti. Sulle letture incursioni musicali a cura di Massimo Capocotta e Lello Cardone in un intrigo di musica, teatro e letteratura di straordinario livello culturale.

A coordinare l’iniziativa, Salvatore Salatiello, Cittadinanzattiva Napoli Nord.
Tra i prossimi appuntamenti in programma: Il Coala, un romanzo di Fabbrizio Fedele, (4 gennaio 2012), Malaika, un disco del gruppo etnomusicale MALAIKA (11 gennaio), 101 cose che hanno fatto le donne per rendere grande Napoli, di Agnese Palumbo (18 gennaio), Donna e Uomo: due modi di essere, di Enrica Romano (25 gennaio) Persona, un libro del Prof. Giuseppe Limone, Ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica presso l’Università Federico II° di Napoli, (1 Febbraio 2012), Il Fiore della vita, Ciro Bevilaqua (8 Febbraio 2012).

Comunicato stampa

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ