PUBBLICITÀ
HomeCulturaDavide Morgera presenta il libro «Azzurro Napoli»

Davide Morgera presenta il libro «Azzurro Napoli»

PUBBLICITÀ

Azzurro. Azzurro come il cielo, come il Napoli. “Azzurro Napoli”, edito da CentoAutori, è un tuffo nella storia del Ciuccio, l’ultimo regalo – in ordine cronologico – donatoci da quell’infaticabile cultore del club di Partenope che è Davide Morgera. “Immagini inedite di una passione infinita” recita il sottotitolo, ed è proprio così. Oltre 160 immagini, una galleria fotografica mai vista, fatta di pezzi più unici che rari appartenenti alla collezione privata della famiglia Morgera. Ieri il Bar Prestige di Qualiano, sito in via Rosselli, ha ospitato la presentazione dell’ultima fatica dello scrittore qualianese, la prima interamente dedicata alla fotografia. Davanti ai cuori azzurri radunatisi per l’occasione, l’ottimo Marco Lobasso – responsabile dello Sport del quotidiano Leggo – ci ha condotto per mano alla scoperta del libro. Al suo fianco, naturalmente, l’autore, e Carlo Zazzera, giornalista sportivo, una sfilza di esperienze come addetto stampa. “Azzurro Napoli” arrivava già da due presentazioni di gran prestigio, tenutesi lo scorso novembre, in due diverse occasioni, al Maschio Angioino (nella Sala della Loggia) e alla Feltrinelli di via San Tommaso d’Aquino a Napoli. Il-ragazzo-che-voleva-essere-Sergio-Clerici è ormai diventato grande, ma solo all’anagrafe. Il colore azzurro lo fa palpitare come un bambino, ebbro di gioia dinanzi al suo giocattolo preferito. “Azzurro Napoli” non è semplicemente un’opera, è un atto d’amore. L’ennesimo dello scrittore-tifoso, la cui vita è stata letteralmente scandita dagli appuntamenti calcistici. “Nato qualche mese dopo la conquista della prima Coppa Italia”, si legge nelle note sull’autore, a sottolineare la coincidenza tra vissuto e ‘giocato’, tra esistenza quotidiana e quell’appuntamento col destino, della durata di 90 minuti, che noi chiamiamo partita. Gli appassionati avranno di che divertirsi: scorrere il libro diventa godimento puro, e tornano alla mente i campioni che hanno dominato l’immaginario collettivo di più di una generazione. Da Jeppson a Vinicio (che troneggiano in copertina), da Sivori ad Altafini, passando per Juliano, Clerici e il ‘Dio’ Maradona (ancora oggi molti tifosi non osano nominarlo invano…), all’appello non manca nessuno dei protagonisti della storia del Calcio Napoli. La prefazione di un Mimmo Carratelli-Virgilio ci introduce al viaggio nel tempo. Un viaggio nella memoria, in un’esperienza che è insieme individuale e collettiva. Due dimensioni che si intrecciano, ma il cuore è uno solo. E pompa sangue azzurro.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ