Dopo lo straordinario successo del gruppo musicale dei Malaika, con la partecipazione di ospiti d’eccezione come Anna Maria Bruni (Pittitrice di talente e figlia del celebre interprete della canzone napoletana, Sergio Bruni), del Prof. Luigi Pignatelli Spinazzola (noto come il Poeta delle muse), dell’Assessore alla Cultura, Giovanni Granata, del Presidente della ProLoco Villaricca, Armando De Rosa e di altre importanti rappresentanze sociali e culturali del territorio, mercoledì 18 gennaio, nella biblioteca comunale di Villaricca, come sempre alle 17:30, torna l’appuntamento settimanale con la cultura, Un Caffé con l’autore.
Questa settimana la presentazione del nuovo libro di Agnese Palumbo, 101 Cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita.
Il libro. Si arriva a Napoli con un pò di pregiudizio o con l’idea che questa città sia tutta sole, pizza e mandolino. Premesso che la pizza è una delle cose migliori che esistano al mondo e che la musica napoletana resta uno dei patrimoni dell’umanità, possiamo serenamente affermare che Napoli oggi è molto altro. È l’arte contemporanea fruibile da tutti, è storia che trasuda dai palazzi, è Eleonora Pimentel De Fonseca e le altre donne della rivoluzione del 1799, è entrare in un vicolo e trovarsi davanti a un quadro di Caravaggio che ti sconvolge, è la nebbia sottile che fa sparire il Vesuvio, è trovarsi sotto il naso la mappa della città quando ti affacci da San Martino. Napoli è il sapore dei taralli che ti lascia la lingua in fiamme per tutto il pomeriggio, è il caffé intellettuale di via Bellini o quello caotico di via San Sebastiano, è passeggiare per via Tribunali con la musica del Conservatorio che riempie le stradine strette. A tendere bene l’orecchio si può ancora sentire cantare la sirena che tentò invano di sedurre Ulisse ma fece innamorare perdutamente i napoletani. Lasciarsi ammaliare da Partenope: questa è l’unica cosa che può fare il viaggiatore in partenza per Napoli.
L’autrice. Agnese Palumbo è nata a Napoli. Giornalista di cultura e costume, scrive per diverse testate. Appassionata di storia, ha concentrato la sua attenzione sulle questioni femminili. Per la televisione ha scritto e condotto il magazine Miraggi, per il teatro ha scritto con Massimo Piccolo Sante, Madonne e Malefemmene. Si occupa da sempre di tematiche legate alla storia della sua città e, con la Newton Compton, ha pubblicato i bestseller 101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita, 101 storie su Napoli che non ti hanno mai raccontato e 101 donne che hanno fatto grande Napoli.
L’iniziativa, nello stile inconfondibile di Un Caffé con l’autore, sarà caratterizzata dalla lettura di alcuni brani selezionati con recitativo del Collettivo teatrale “L’anima ed il suo doppio” – Associazione TeatroinFiore, con la regia di Lucio Michetti. Sulle letture effetti e coloriture musicali a cura di Lello Cardone e Massimo Capocotta dell’Associazione Culturale Musicale illimitarte, un intrigo straordinario di musica, teatro e letteratura. In apertura introduzione a cura di Salvatore Salatiello, Cittadinanzattiva Napoli Nord. Partecipano all’iniziativa il Sindaco di Villaricca, Francesco Gaudieri, l’Assessore alla Cultura, Giovanni Granata e numero rappresentanze istituzionali ed associative del territorio.
Tra i prossimi appuntamenti in programma: Il Sindacalista, Gennaro Costanzo (18 gennaio), Persona, un libro del Prof. Giuseppe Limone, Ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica presso l’Università Federico II° di Napoli, (1 Febbraio 2012), Il Fiore della vita, Ciro Bevilaqua (8 Febbraio 2012); Ali per volare, Consiglia Napolano (15 Febbraio 2012), Donna e Uomo: due modi di essere, di Enrica Romano (22 febbraio), Reading di Poesie “Dedicato a Napoli” (29 Febbraio – possono partecipare tutti gli autori interessati. Invia, su faceebook, la tua partecipazione a “Quelli che sorseggiano un caffé con l’autore”).
Comunicato stampa


