Mercoledì 01 febbraio, come sempre dalle ore 17:30, nella biblioteca comunale di Villaricca, l’appuntamento settimanale con la cultura d’autore. Questa settimana la presentazione del libro di Enrica Romano, Donna e Uomo: due modi di essere umano, percorsi di etica e identità di genere.
L’opera. “Venire al mondo maschio o femmina non è una variabile irrilevante, eppure la psicologia, nel campo della ricerca e della teorizzazione, sembra averla trattata come una variabile tra le altre, attribuendole spesso un peso poco significativo e finendo col rappresentare la totalità dell’esperienza umana secondo un modello sostanzialmente univoco, quello maschile”. E’ con questa semplice frase che la scrittrice Enrica Romano introduce il suo lavoro sull’etica e l’identità di genere. A partire da un diverso sviluppo psico-sessuale e da una differente relazione con le figure genitoriali, la giovane scrittrice mette in evidenza come uomo e donna sviluppino una modalità peculiare di “declinare” la vita, di tessere le relazioni interpersonali, di approcciarsi alla conoscenza e alla scienza, alla sfera etica, sociale, politica. In particolare il titolo rimanda all’ipotesi di un differente “percorso” etico nella donna e nell’uomo, a partire da un diverso sviluppo psicosessuale e da una specifica acquisizione dell’identità di genere, vale a dire la consapevolezza di appartenere ad un sesso.
L’autrice. Enrica Romano, santarpinese, dottoressa in filosofia e counselor psicosociale, pubblica nel maggio del 2009 con la casa editrice Kimerik il suo primo libro “Donna e uomo: due modi di essere umano. Percorsi di etica e identità di genere”.
L’iniziativa, come ogni mercoledì, sarà caratterizzata dalla lettura di alcuni brani scelti con recitativo del Collettivo teatrale L’anima ed il suo doppio – Associazione TeatroinFiore, con la regia di Lucio Michetti. Sulle letture, effetti e coloriture musicali a cura del Maestro Massimo Capocotta (Pianista) e del Chitarrista Lello Cardone (Chitarrista), dell’Associazione Illimitarte, in un intrigo di musica, teatro e letteratura di straordinario livello culturale. A coordinare l’iniziativa, Salvatore Salatiello, Cittadinanza attiva Napoli Nord.
Comunicato stampa


