PUBBLICITÀ
HomeCulturaPresentazione della rivista di filosofia 'Persona'

Presentazione della rivista di filosofia ‘Persona’

PUBBLICITÀ

Presentazione della Rivista di Filosofia “Persona”. Intervengono: Prof. Giuseppe Limone, Ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica, Seconda Università di Napoli (Sun); Raffaele Cantone, Magistrato presso la Corte di Cassazione.
In apertura saluti del Sindaco, Magistrato TAR Campania Francesco Gaudieri e dell’Assessore alla Cultura, il Vice Sindaco Giovanni Granata. Modera Salvatore Salatiello, referente locale AmicaSofia.
L’iniziativa, lunedì 26 marzo, alle ore 18, sala consiliare del Comune di Villaricca

La Rivista. Nel nostro mondo, che sembra “uscito dai cardini” e quindi votato al disordine e al caos delle relazioni e delle aggregazioni (politiche, sociali e culturali), il bisogno di rinvenire una leva per riorganizzarlo e restituire al suo futuro un ordine equo e solidale può trovare nella persona, il suo punto di Archimede. E il fatto che documenti di culture diverse impieghino tale idea e parola è assai significativo: nello stadio maturo della civiltà tecno-scientifica solo la «persona», bussola della realtà umana, è in condizione di contrastare il disordine stabilito. È in prospettiva culturale, etica e politica che la rivista semestrale “Persona”, edita da Liguori, si propone come una nuova agorà di dibattito, di testimonianza e di proposta. Essa porta nel codice genetico della sua gestazione complessa le ragioni più profonde della nostra epoca, e mira a mobilitare le risorse intellettuali e morali che rappresentano il patrimonio più spendibile per costruire “un altro mondo possibile”.

Il Prof. Giuseppe Limone è professore ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza. Nel 1980 gli è stato conferito il Prix Emmanuel Mounier, premio internazionale attribuito ogni tre anni dall’Association des amis d’Emmanuel Mounier per una ricerca sul personalismo. Ha studiato, dal novembre 1982 al novembre 1983, a Parigi e presso l’Association des amis d’Emmanuel Mounier, a Châtenay-Malabry (presso la ‘Comunità dei muri bianchi’, cui appartenevano Paul Fraisse, Paul Ricoeur, Paulette E. Mounier, Jean-Marie Domenach e altri illustri intellettuali francesi). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia del diritto, Filosofia della politica e Teoria generale del diritto presso l’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma (Università consociate: Roma, Bari, Catania, Macerata, Napoli, Palermo, Salerno, Sassari, Chieti. Dal 1990 ha insegnato Filosofia delle scienze sociali presso l’Università degli Studi del Molise (dove, in seguito, ha insegnato anche Sociologia dell’organizzazione) e, dal 1989, Introduzione alle scienze giuridiche presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove, in seguito, ha insegnato, altresì, Metodologia delle Scienze Giuridiche, Sociologia dell’educazione, Sociologia dei processi culturali, Sociologia delle Relazioni identitarie, Sociologia della cultura. Tra le sue numerose pubblicazioni: La fede come utopia militante, Napoli, Tempi moderni, 1980; Fra etica e politica, in “Il tetto”, 1981, marzo-giugno, n.104-105; Sulla giustizia. Alcuni punti sul contemporaneo, Napoli, 1983; Problemi d’interpretazione, in *La questione personalista, Roma, Città Nuova, 1986; Il ritorno della «persona» Napoli, 1987.
Tra le organizzazioni aderenti: Progetto Napoli Nord, Imprenditori per il Territorio, Associazione Culturale Musicale Illimitarte, Cittadinanzattiva Napoli Napoli, ed altre organiozzazioni del territorio.

L’iniziativa, lunedì 26 marzo, alle ore 18, sala consiliare del Comune di Villaricca
une di Villaricca.

Comunicato stampa

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ