Disoccupazione, precarietà, la crisi economica che divora vite e annulla i sogni e le speranze delle giovani generazioni sotto lo sguardo indifferente di chi dovrebbe tutelare e garantire ai giovani un futuro. Un tema drammatico, su cui l’Associazione Euthalia Onlus propone una riflessione e un dibattito pubblico, attraverso la presentazione del nuovo racconto di Rita Parisi, “A mezz’aria”, tratto dall’antologia “Italian Shorts”, edita da Caracò e scritta da dodici autori esordienti.
La presentazione dell’opera si terrà lunedì 2 aprile 2012, alle ore 18.00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Mugnano.
L’autrice, vincitrice del concorso letterario nazionale “Subway” nel 2009, con il racconto “Nero cenere”, torna con una nuova, lucida e consapevole analisi generazionale, focalizzando ancora una volta l’attenzione sul disagio che vivono i giovani, imbrigliati nella disperata realtà dell’assenza di lavoro o di una logorante precarietà. Il racconto descrive la storia di Giulia e Davide, una giovane e brillante coppia di trentenni laureati che arranca tra disoccupazione e lavori precari. Il loro rapporto viene messo in crisi dal desiderio tanto naturale quanto frustrato di Giulia di creare una famiglia con l’uomo che ama. L’idea del matrimonio, in tempo di crisi, piuttosto che unire, finisce col dividere. Riusciranno i due a ritrovarsi?
Interverranno: Elisabetta Riccio, presidente di Euthalia Onlus, Rita Parisi, scrittrice e giornalista, Mario Gelardi e Alessandro Gallo, editori Caracò, Gianluca Daniele, CdLM-CGIL, Luciana Del Fico, segretaria regionale UIL Campania.
L’evento sarà moderato da Gianluca Russo, giornalista e speaker radiofonico.
“Speriamo nella partecipazione di tanti giovani, ma non solo, affinché si possa stimolare un confronto aperto su una tematica che tocca in modo drammatico le nuove generazioni – spiega Elisabetta Riccio, presidente di Euthalia Onlus – è, inoltre, doveroso da parte nostra valorizzare le potenzialità presenti nel nostro territorio e dare spazio alla cultura in tutte le sue molteplici forme”.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

