«Se la situazione di crisi che stiamo attraversando ha ridotto il numero dei giuglianesi che vanno in vacanza e fatto lievitare il numero delle famiglie costrette a passare l’estate in città, con questa iniziativa abbiamo cercato di rendere meno sofferta la permanenza nel comune»: a dichiararlo, ieri mattina, l’assessore della Provincia di Napoli Francesco Mallardo, durante la conferenza di presentazione del cartellone teatrale estivo “R… Estate a Giugliano 2012”, alla presenza del direttore artistico, Nicola Di Pinto. Un’estate ricca di esclusive regionali e di nuovi allestimenti. Il segreto, o il merito, di una stagione di qualità nonostante i tagli alla cultura, ce lo spiega l’assessore «siamo riusciti a recuperare risorse dalla regione; il capitolato speciale, che ho predisposto affinchè venisse inserito nel bilancio regionale per la realizzazione di questa rassegna, ha portato lo stanziamento di centotrentamila euro che, insieme al contributo del comune di sessantamila euro, hanno permesso di finanziare l’evento ormai alla sua quarta edizione». Una selezione di otto spettacoli, che sarà inaugurata venerdì 3 agosto, nei giardini del 1°Circolo Didattico di piazza Gramsci alle ore 21.00, dall’esibizione di Federico Salvatore in “Se io fossi San Gennaro”. Teatro tra prosa e poesia, ma anche tanto cabaret con comici del calibro di Biagio Izzo, impegnato in “Tutti con me”, una sorta di remake della sua carriera, il 27 agosto, e ancora Gino Rivieccio in “Stiamo freschi” il 28 agosto, Nino Frassica con Band Show il 30 agosto, Giobbe Covatta in “Recital” il 4 settembre. «Siamo riusciti- sostiene il direttore artistico Di Pinto – a racchiudere in questo cartellone un’intera stagione teatrale che in un teatro cittadino copre lo spazio di un anno e grazie all’impegno profuso dall’assessore a offrirli a tutti gratuitamente». Tanti i nomi illustri, alcuni difficili da vedere fuori il circuito della metropoli come Michele Placido, che sarà in scena il 1 settembre con “Canto all’amore”. Tutti spettacoli interessanti in una rassegna, quella di quest’anno, che offre un’occasione anche alle compagnie amatoriali del territorio di esibirsi accanto ai professionisti. «Abbiamo voluto dare- illustra l’assessore- l’opportunità a cinque compagnie del territorio di confrontarsi e essere in cartellone con spettacoli propri. Il nostro obiettivo è offrire momenti di svago a tutti e veicolare messaggi capaci di oltrepassare i confini comunali. Giugliano non può essere riconosciuta solo per fatti di cronaca. La promozione del territorio deve essere una priorità e dobbiamo avvicinare alle arti nobili come il teatro, i giovani e sottrarli alla strada». E quando non ci saranno performance teatrali i giardini si trasformeranno in un big-cinema all’aperto. Sedici film selezionati da Archivi Cinematografici, una rassegna che prenderà il via 8 agosto e terminerà il 3 settembre. La prima pellicola ad essere proiettata sarà “La Kriptonite nella Borsa” di Ivan Cotroneo. L’intero programma sarà possibile visionarlo sul sito istituzionale del comune di Giugliano nei prossimi giorni e per le sole proiezioni è previsto un contributo di 4 euro. Presente alla conferenza anche Dino Piacenti che presenterà la rassegna ed il giorno 29 agosto farà tappa a Giugliano con musica, moda e tanti ospiti il concorso ragazza “We can dance”. E, allora, se l’estate si prefigura bollente e torrida e abbatte chi è costretto a restare in città, le notti almeno saranno all’insegna del divertimento e solleveranno un po’ tutti dal pensiero del caro vita.
Teatro, musica, moda, e cinema a “R… Estate a Giugliano 2012”
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
ARTICOLI CORRELATI
PUBBLICITÀ

