PUBBLICITÀ
HomeRiceviamo e pubblichiamoVillaricca, Sel: «Il cambiamento è adesso»

Villaricca, Sel: «Il cambiamento è adesso»

PUBBLICITÀ

Il cambiamento è adesso! questo è lo slogan con il quale Sinistra Ecologia Libertà propone
ai cittadini di Villaricca e dei comuni del comprensorio giuglianese tre giorni di politica, di
intrattenimento e di impegno civile per riprendersi la politica espropriata della finanza e
realizzare un nuovo modello di partecipazione democratica:
il 14/15/16/ Settembre 2012 nei giardini del Palazzo Baronale in piazza Maione (Di
fianco al Comune) i militanti di SEL propongono di ragionare insieme sulla condizione
giovanile nel nostro territorio “tra voglia di fuga e amore per la propria terra” con l’intento
di costruire una comunità che partendo dallo specifico dell’impegno di ognuno si ponga il
problema della vivibilità e della qualità della vita nei nostri territori. Scuola, lavoro, ambiente,
qualità dell’offerta culturale e dell’intrattenimento sono gli elementi di un progetto politico
da definire insieme e su cui ,senza prevaricazione e senza strumentalizzazione, vogliamo
ragionare.
Questo il filo conduttore che attraversa le iniziative della festa che vedrà nell’incontro fra
i segretari dei partiti del centro sinistra e delle associazioni della società civile un altro
momento importante nel quale si propone un centrosinistra di governo partecipato
dalla società civile che abbia al centro un rinnovamento vero e un superamento del gap
generazionale concreto e verificabile. La crisi economica certifica il fallimento delle classi
dirigenti degli ultimi anni e pone seri problemi di rinnovamento. Questa è la scia nella quale
vogliamo essere.
Il primato dei beni comuni e la salvaguardia dei diritti contro ogni ipotesi di mercificazione
trova nella battaglia per la ripubblicizzazione dell’acqua uno dei suoi capisaldi. La volontà
espressa da 27 milioni di italiani contraria alla privatizzazione dei servizi pubblici
essenziali rischia di essere stravolta e vanificata. Chiadiamo ai sindaci del nostro territorio
cosa intendono fare per garantire l’acqua pubblica per tutti e servizi pubblici esigibili. Ci
confronteremo con Alberto Lucarelli Ass. Beni comuni del comune di Napoli che ha proposto
la trasformazione dell’ARIN in società a totale partecipazione pubblica.
Inoltre parleremo di lavoro e di pensioni con dirigenti sindacali della CGIL e sul tema del
lavoro e della sua mercificazione ci sara un momento teatrale tratto da un reportage di Ezio
Mauro direttore di Repubblica sui fatti della Thyssen e sulla strage di giovani lavoratori.
Sempre in coerenza con il discorso di valorizzazione dei nostri giovani ,e segnalando la
disattenzione delle istituzione su quanto si muove nel nostro territorio, abbiamo titolato lo
spazio musicale “ I nostri giovani se la cantano e se la suonano” dando spazio ad artisti locali .
Tutti i dibattiti sono aperti e sarà possibile intervenire. Saranno allestiti vari stand per la
raccolta di firme per la proposta per l’istituzione sul territorio nazionale del Reddito
Minimo Garantito
Per il dettaglio rimandiamo all’allegato programma .


Eduardo Pizzo


Coordinamento SEL villaricca

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ