Un Caffè con l’autore, l’appuntamento settimanale con la cultura presenta Scendere Dentro, il nuovo romanzo di S. Fiore.
Mercoledì 20 Febbraio 2013, ore 17.30 Biblioteca comunale di Villaricca.
da questa settimana le letture saranno accompagnate dagli allievi della Scuola di Musica Ludomusica, diretta dal Maetro Marcello Parisi
Uno straordinario viaggio nelle viscere di Napoli, un libro in cui si articolano due livelli, la Napoli sotterranea – intesa come un’oasi di pace, dove il tempo scorre rilassato e non c’è posto per le bugie dell’uomo “metropolitano”; come la bella copia capovolta della città “vivente” – e la Napoli di sopra, che viene collocata principalmente in un bar dei Quartieri Spagnoli, lo “Sky bar”. Questo locale, però, rappresenta un luogo molto particolare poiché i lavoratori sono esclusivamente persone disabili. Tra i tetti e gli ipogei prendono vita vari personaggi e, tra questi, si incastrerà una storia d’amore tra un uomo, illuso di essere un re che vive in totale solitudine nel sottosuolo, e una bellissima donna che, rifiutando il mondo consumistico, decide di abbracciare una vita da barbona…”. Con queste parole, l’autore, Salvio Fiore, descrive la trama del suo terzo romanzo.
L’intento principale vuole trattare tematiche come la “diversità”, nelle sue numerose sfaccettature e contraddizioni, sia fisiche che metafisiche; la “cultura del sottosuolo” – promossa costantemente dall’Associazione Culturale Borbonica Sotterranea -, legata al patrimonio napoletano e che dovrebbe essere sempre tutelato, conosciuto e ammirato, ma prima di tutto curato, rispettato e non “sporcato”; e l’umanità, intesa come “identità di popolo”, ma anche nell’accezione più ampia del termine che si riferisce al “genere umano”, sempre in lotta tra mente e cuore.
“Un libro che diventa anche un monito alle amministrazioni cittadine – conclude Fiore – affinché non si dimentichino e abbiano sempre cura di queste enormi ricchezze, come il Tunnel Borbonico, che la città di Napoli custodisce nelle sue membra sotterranee”. “Leggendo questo libro, noi specialisti del sotterraneo siamo rimasti davvero molto colpiti. Tra le righe, il sottosuolo è visto come un’evasione, una via di fuga “moderna” per dimenticarci del caotico e ingiusto mondo di sopra – afferma il presidente Gianluca Minin – Il “sotto”, assume la migliore approssimazione concreta all’oblio degli uomini e, quindi, la Napoli sotterranea rappresenta, nell’inconscio degli abitanti di sopra, il posto ideale, dove nascondere i fantasmi di ciascuno. Tra questi, c’è da ricordare l’umana tentazione di “dimenticarci”, laggiù, anche dei rifiuti urbani. Dunque, questo libro non è un libro che resta fermo su uno scaffale, ma si muove: scende verso il basso soffermandosi a parlare con i “diversi” per poi stabilirsi nel sottosuolo, dove lancia un monito agli uomini affinché rispettino questo mondo inferiore e non provino a sporcarlo”. A rendere più suggestiva la presentazione, saranno i momenti musicali curati da Ars Nova Napoli, con contrabbasso, violino e fisarmonica, e la lettura di alcuni brani di “Scendere dentro”, affidati all’attore napoletano Donato Giliberti.
L’evento, come sempre sarà caratterizzato dalla lettura drammatizzata di testi scelti a cura del Collettivo teatrale diretto dal regista Lucio Michetti, accompagnate da effetti e coloriture musicali curate, a partire da questa settimana, dagli allievi della Scuola di Musica LudoMusica, diretta dal Maestro Marcello Parisi. Facilitatore dell’evento, Salvatore Salatiello. In apertura saluti del Sindaco, Francesco Gaudieri, dell’Assessore alla Cultura, Gianni Granata e di alcune rappresentanze istituzionali del territorio. In mostra le opere pittoriche degli artisti Vincenzo Tesone e Francesco Liuzzi. Inoltre saranno esposte alcune opere della Collezione borbonica curata da Paolo Grossi, ‘Associazione Pubblica Assistenza ER.
In programma per le prossime settimane: mercoledì 27 febbraio Gabriele Iaconis con il suo romanzo Buoenos Aires, mercoledì 6 marzo, Maurizio De Giovanni con il suo romanzo Vipera, mercoledì 13 Marzo Rosalia Catapano con il suo romanzo Solo Nina e mercoledì 20 marzo, Maria Rosaria Riccio con il suo romanzo Al di là della barriera; mercoledì 27 Marzo, S. Sansone e S. D’Arrigo presentano La famiglia nello sguardo dei bambini; Mercoledì 03 Aprile, Letizia Vicidomini presenta il suo Romanzo Il Segreto di Lazzaro; mercoledì 10 Aprile, ore 17.30 Luigi Verolino presenta il suo Romanzo storico Oltre l’Oro.
Comunicato stampa

