PUBBLICITÀ
HomeCulturaIeri la presentazione della XVI edizione del «Marano Ragazzi Spot Festival»

Ieri la presentazione della XVI edizione del «Marano Ragazzi Spot Festival»

PUBBLICITÀ

è stata presentata la sedicesima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival, il festival nazionale degli spot di pubblicità sociale realizzati dai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori italiane.
Il Festival, che è organizzato dal Consorzio Scuole Città di Marano nell’ambito delle attività del Settore Educazione alla Legalità della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, si svolgerà da lunedì 4 a sabato 9 novembre a Marano di Napoli.

Sono intervenuti: Diego Bouchè, Direttore Generale U.S.R. Campania; Teresa Formichella, Preside dell’Istituto Comprensivo Socrate, Scuola Capofila del Consorzio Scuole Città di Marano; Angelo Liccardo, Sindaco città di Marano di Napoli; Geppino Fiorenza, referente per Libera Campania; Laura Giordano, rappresentante Rotary Club Campania; Alessandra Clemente, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli; Bruno Vallefuoco, del Coordinamento familiari vittime di criminalità; Giuseppe Salatiello, referente progetto Napoli Nord; Arianna Esposito, Presidente giuria Marano Ragazzi Spot Festival; Rosario D’Uonno, Direttore Artistico e Responsabile MRSF dell’U.S.R. Campania.

PUBBLICITÀ

Dopo il saluto ai giornalisti, il Direttore Artistico del Festival, Rosario D’Uonno, ha subito ceduto la parola al Direttore dell’U.S.R. Campania, Diego Bouchè, il quale si è detto onorato di poter battezzare la sedicesima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival. Ha poi aggiunto che manifestazioni del genere, oltre a formare i ragazzi in vista di un futuro più giusto, aiutano ad unire entro un unico scopo e un’unica identità nord e sud Italia, troppo spesso separate da preconcetti e ignoranze. Il Direttore Bouchè ha poi introdotto un’importante novità per il Festival, ovvero il finanziamento ottenuto dal Rotary Club Campania per progetti di legalità legati al MRSF nelle scuole.
A spiegare meglio di che si tratta Laura Giordano, in rappresentanza dei ben 17 Rotary Club Campani che hanno messo a disposizione dei fondi da destinare alla creazione di spot sociali nelle scuole. “Gli spot verranno poi selezionati ed il vincitore parteciperà alla prossima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival”, spiega la Giordano, aggiungendo come sia un dato interessante la partecipazione di Club non solo nel napoletano ma in tutto il territorio regionale.
La parola passa dunque al Sindaco di Marano, Angelo Liccardo: “In un momento di crisi profonda come questo, iniziative come il Marano Ragazzi Spot Festival sono particolarmente importanti perchè offrono speranza di cambiamento. Voglio associarmi al motto di quest’anno, we have a dream: il mio sogno è continuare a patrocinare e veder crescere queste iniziative a 360 gradi”.
La conferenza continua con l’intervento dell’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, che si dice commossa di presenziare alla conferenza “dall’altro lato del tavolo”, e ricorda il doppio filo al cuore che lega al Festival lei e tanti altri giovani che dopo un’esperienza del genere sono tornati a casa arricchiti. L’Assessore anticipa quindi la partecipazione al Festival del Clan degli Artisti, un progetto che coniuga arte e legalità, perchè quest’ultima parola si riempia di significati concreti: “Le Istituzioni hanno il dovere di proporre alternative ad una vita al di fuori della legalità, esattamente come fa il Marano Ragazzi Spot Festival”, conclude.
La parola rimbalza quindi al Referente Regionale di Libera, Geppino Fiorenza: “Dobbiamo ringraziare soprattutto la capatosta di Rosario!”, esordisce, e ci tiene poi a rivolgere un pensiero a tutti i docenti che silenziosamente, ogni giorno, lavorano nelle scuole per la legalità. “Citando don Ciotti, bisogna muoversi, e non commuoversi!”.
Segue il breve ma pregnante intervento di Giuseppe Salatiello, in rappresentanza del progetto imprenditoriale Napoli Nord: “L’associazione intera è più che lieta di aiutare un evento di respiro nazionale come il Marano Ragazzi Spot Festival”.
In conclusione, dopo aver presentato la nuova Presidente di Giuria del Festival, Arianna Esposito di undici anni, Rosario D’Uonno aggiunge una considerazione sul ruolo degli insegnanti nelle vite degli studenti: “L’insegnante è colui che segna. Ricordiamocelo e cerchiamo di lasciare un buon segno nelle vite dei nostri ragazzi”. Segue poi una piccola anticipazione degli eventi salienti del Festival, tra cui BoB (Best of Best), una rassegna di respiro internazionale che premia i migliori spot prodotti dai festival di livello Europeo, e la partecipazione del Coro Giovanile del Teatro San Carlo nella serata di sabato.

Comunicato Stampa

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ