GIUGLIANO. 20 centesimi per abitante, questo il costo di cui si faranno carico i comuni del litorale domitio flegreo per accelerare il ripristino della balneazione sui 50 chilometri di costa che vanno dal Garigliano a Monte di Procida. Questo l’interessante epilogo di Giugliano in Campania, al termine della manifestazione “Il mare è di tutti. Incontri con le città.” del 21 novembre. Il sindaco di Giugliano, Francesco Taglialatela ha ricevuto altri primi cittadini del litorale e i volontari dell’associazione Costa dei sogni e si é molto discusso del nostro progetto, inizialmente visto con qualche perplessità, ma oggi condiviso da noti tecnici ambientalisti e da biologi che concordano nel ritenere questa la soluzione più veloce ed idonea per ripristinare la balneazione sui 50 Km di costa già nell’anno 2006. Si realizzerà pertanto un accordo di programma, aperto anche alle Province di Napoli e Caserta e alla Regione Campania, se vorranno partecipare, per dividere le spese necessarie alla progettazione e stimate in circa 70.000 euro. Gli oneri saranno divisi in base al numero degli abitanti di ciascun comune. I comuni interessati sono siti nelle province di Napoli e Caserta. Quelli costieri sono 8 (Sessa Aurunca, Cellole, Mondragone e Castel volturno in provincia di Caserta e quelli di Giugliano, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida in provincia di Napoli) mentre quelli, a ridosso immediato della zona costiera sono 5 (Cancello e Arnone, Carinola e Villa Literno in provincia di Caserta e Quarto e Qualiano in provincia di Napoli.) Il territorio dei 13 comuni ha una superficie complessiva di 713 Km quadrati ed una popolazione ufficiale residente, al censimento del 2001, di 369.301. Vi sono però ancora decine di comuni gravitanti sull’area del litorale, tra i quali Aversa, Marano e Capua, solo per citare i più popolosi, i cui abitanti sono storicamente frequentatori delle spiagge domitio-flegree e che hanno quindi un interesse specifico ad un percorso comune per il risanamento dell’ambiente marino . In proposito Antonio Scalzone, sincado di Castelvolturno, accogliendo una proposta di Pasquale Salatiello, primo cittadino di Quarto, ha dichiarato: ” Sono pronto a dare in concessione sui tratti di litorale che si recupereranno, un pezzo di spiaggia, un lido, ai comuni senza costa che parteciperanno a questa battaglia, ma sono anche preparato a citare in giudizio per danni aòbientali quei comuni che scaricano i reflui nei Regi Lagni senza alcun trattamento” *********** *LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE MARINE COSTA DEI SOGNI E MARE BLU DI QUARTO REGALANO DUE BREVETTI DI SUB A DUE STUDENTI DELLE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA ** CORSO OPEN WATER DIVER NASE *Venerdi 26 novembre, presso il lido “LE DUNE” di Licola mare, Pozzuoli, alle ore 20,00 avranno inizio i corsi invernali per impararare a immergersi sott’acqua.. I corsi, completamente gratuiti, della durata di dodici lezioni, sono tenuti dal nucleo sommozzatori dell’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco in Congedo e prevedono un programma in tre fasi per l’addestramento teorico, l’addestramento in acque delimitate e l’addestramento in acqua libera. Alla fine del corso se qualcuno vorrà conseguire il brevetto dovrà allora sostenere il costo necessario pari a 300 euro. Per due studenti da 12 a 24 anni, però, le associazioni Costa dei Sogni da Cuma al Volturno e Mare blu di Quarto, hanno previsto il regalo del brevetto di sub. Il regalo sarà sorteggiato tra tutti gli studenti delle province di Napoli e Caserta che parteciperanno al corso gratuito.
Associazione Costa dei Sogni


