PUBBLICITÀ
HomeCulturaMarano. 'Camorra Sound' a 'Sei caffè in cerca d'autore': sabato prossimo al...

Marano. ‘Camorra Sound’ a ‘Sei caffè in cerca d’autore’: sabato prossimo al Municipio

PUBBLICITÀ

Camorra Sound di Daniele Sanzone sarà presentato a Marano il prossimo 27 settembre. L’evento avrà luogo ai piedi della Casa Comunale presso la Sala Cavallo, alle 17:30, nel corso della rassegna “Sei caffè in cerca d’autore”. Serie di manifestazioni culturali organizzate dalla Onlus Maranosolidale. Camorra sound è un’opera letteraria in cui l’autore si concentra sulla storia della Camorra così come è stata raccontata all’interno della tradizione musicale partenopea.
Sanzone, classe ’78, scrittore e frontman del gruppo musicale ‘A67, descrive una realtà poco narrata nella tradizione letteraria. La musica che si immerge nel cancro del mondo della Camorra.

Daniele, come è nata l’idea di questo progetto letterario?
Il mio libro chiude un cerchio. Raccoglie circa dieci anni di esperienza del mio vissuto a Scampia. Un percorso iniziato grazie al gruppo ‘A67.

PUBBLICITÀ

Cosa hai scoperto grazie al tuo lavoro?
Non riuscivo a spiegarmi come mai nessun artista impegnato avesse trattato il problema della Camorra nella musica. In passato pochi musicisti lo hanno fatto. Trovo scandaloso il mancato interesse verso questo particolare e significativo aspetto storico.

Cosa rappresenta la Camorra oggi nell’immaginario collettivo?
Ci sono due visioni della Camorra. La prima è quella dei napoletani che ne hanno esperienza sul territorio in cui vivono. La seconda è quella nazionale, influenzata dai media. Le fiction danneggiano l’immaginario collettivo. Io sono uno di quegli artisti che si è scagliato contro la serie Gomorra. Un soggetto televisivo che racconta avvenimenti fermi a dieci anni fa.

Daniele Sanzone è nato a Napoli. Laureato in Filosofia all’Università Federico II. Il suo libro inchiesta è già un successo. Il cantante degli ‘A67, gruppo formatosi a Scampia nel 2004, in musica può già vantare collaborazioni famose. Ha suonato infatti con artisti del calibro di Edoardo Bennato, 99 Posse e Planet Funk. Come scrittore ha realizzato comunioni letterarie insieme ad autori come Roberto Saviano e Lucarelli.
Il primo singolo degli ‘A67 (’A Camorra song io) cantava: “A Camorra simm nuje ca tenimmo paura ‘e parlà e ci guardà dinto pe’ ascì ‘a chesta mentalità”.
La Camorra siamo noi. La Camorra è nelle nostre menti.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ