Questa mattina, alle ore 10:00 nell’Auditorium dell’IC Socrate di Marano di Napoli, è stata inaugurata la XVII edizione del Marano Ragazzi Spot Festival.
Sono intervenuti i ragazzi del Laboratorio Musicale I Figli del Vesuvio, dell’ICS Alpi Genovesi, Nocera Inferiore.
E’ stato presentato il progetto Registi per la Legalità, finanziato e gestisto dai Rotary Clubs Campani in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, il Marano Ragazzi Spot Festival e l’Associazione Ambaradan. In allegato, le dichiarazioni del Referente Rotary Club per il progetto, Michelangelo Riemma.
E’ stato presentato …Kenia, un videoprogetto dell’ICS Aldo Moro di Casalnuovo, Napoli, che documenta l’esperienza del gemellaggio tra la scuola ed un piccolo villaggio di capanne vicino Malindi, seguendo il progetto di costruzione di un istituto scolastico ed un piccolo ospedale.
Si svolgerà fino al 26 ottobre a Marano di Napoli la diciassettesima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival, festival nazionale degli spot di pubblicità sociale realizzati dai ragazzi delle scuole italiane, organizzato dal Consorzio Scuole Città di Marano nell’ambito delle attività del Settore Educazione alla Legalità della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania.
La kermesse, che ha ricevuto il premio Alta Qualità per l’Infanzia e una medaglia di onorificenza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è condotta da Gabriele Gentile, musicista e prestigiatore, noto al pubblico per partecipazioni a programmi TV quali il “GT Ragazzi” e “Lo zecchino d’oro”, e si gioca tra l’Auditorium Socrate, sede centrale degli eventi, ed il Teatro Alfieri. Il Festival, nato per dare un’identità positiva ai giovani di Marano, tristemente nota quale patria degli assassini di Giancarlo Siani, ogni anno realizza spot che, grazie allo sguardo e alle mani dei ragazzi e delle ragazze di tutta Italia, presentano una visione spesso più immediata e sensibile delle problematiche sociali che viviamo.
25 sono gli spot in gara, 20 da 3 minuti e 5 da 30” , selezionati sugli oltre 100 spot inviati da tutta Italia.
Anche quest’anno vengono riproposti i due concorsi nell’ambito delle attività dei PON videocomPONimenti e Palcoscenico PON. I lavori presentati dalle scuole saranno 7, per videocomPONimenti, divisi in 2 categorie: Sezioni Spot, comprendente quattro lavori, e Sezione Cortometraggi, comprendente 3 lavori; Palcoscenico PON prevede invece la messa in scena di quattro opere teatrali.
Il Festival è realizzato con l’adesione del Presidente della Repubblica; con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Commissione Europea; con il sostegno di fondi strutturali europei PON 2007/2013, Rotary Club, Fondazione Napoli Nord, Associazione Mamme del Festival, Marano Flegrea, Libera “associazioni nomi e numeri contro le mafie”, Pubblicità Progresso, Fondazione Silvia Ruotolo, Coordinamento Campano Familiari Vittime di Criminalità, La Casa dei Conigli, AGITA, Coordinamento Festival Cinematografici Campani, ASIA Napoli, Il Clan degli Artisti; Media Partners: Videomtrò News Network, Diregiovani.it, FedericoTV, RoadTV, Punto!, SpaccanapoliOnline.
Com. Sta.

