NAPOLI. Mercoledì 15 Dicembre alle ore 18 (presso lo Spazio multimediale Videodrome della Multisala Modernissimo), si terrà la presentazione di Planet Serial – I telefilm che hanno la storia della TV (Aracne editrice), il nuovo volume di Giuseppe Cozzolino e Carmine Treanni sull’universo seriale. Il volume offre, fra l’altro, un dizionario dedicato a quei serial/serie che, a nostro avviso, hanno fatto la storia della televisione con l’aggiunta di sezioni dedicate a registi, attori, produttori, sceneggiatori del settore (un aspetto finora poco approfondito altrove). Le schede – che comprendono titoli celebrati come E.R., CSI-Scena del Crimine, Buffy l’Ammazzavampiri, Friends – sono state realizzate con la collaborazione degli studenti del Corso di Storia delle Comunicazioni di Massa presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, tenuto dal prof. Valerio Caprara.
L’Evento, organizzato in sinergia con il sito www.napolinoir.it e la Cattedra di Atoria delle Comunicazioni di Massa, verrà moderata dal giornalista Carmine Primavera e vedrà l’intervento di alcuni dei saggisti che hanno contribuito all’opera (il critico cinematografico Fabio Macello parlerà delle colonne sonore nei telefilm e il docente Adolfo Fattori del rapporto tra cinema e televisione). Nel corso dell’iniziativa verranno proiettati videoclip ed un montaggio con scene tratte da alcuni dei telefilm più cult ed amati dai fan del Piccolo Schermo.
Planet Serial può essere richiesto nelle principali librerie (Feltrinelli e Mondadori, innanzitutto) o direttamente alla casa editrice (Aracne editrice, Via Raffaele Garofalo 133 A/B – 06/72672222 opp 06/93781065) o contattando anche per mail ([email protected]/[email protected])
Giuseppe Cozzolino (Napoli, 1967), scrittore e giornalista, è specializzato in cinema, fumetti e narrativa pulp. Ha scritto di questi argomenti su numerose riviste specializzate (L’Eternauta, L’Altro Regno, Play Magazine, Amarcord, La Rivista del cinematografo, M-La Rivista del Mistero) e quotidiani locali e nazionali (Il Tempo, Roma, Il Mattino) e contribuito alla realizzazione di trasmissioni tv specializzate. Attualmente collabora alla pagine di Cultura e Spettacoli de Il Mattino di Napoli (recensioni di Libri ed Home Video) e con varie riviste di cinema e fiction. E’ autore (con Carmine Treanni) di Cult Tv – L’universo dei telefilm (Falsopiano, 2000). Numerosi saggi sono apparsi per cataloghi di mostre e rassegne nazionali (le rassegne Cartoomics ed Alieni di Milano, la mostra sulla Protofantascienza italiana di Verona). Suoi racconti sono apparsi in magazine virtuali (Inside Horror Magazine, Scheletri, Macabroshow). E’ docente presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” (Cattedra di Storia delle Comunicazioni di Massa). Ha co-fondato il sito www.napolinoir.it, interamente dedicato a giallo, thriller e culture pulp.
Carmine Treanni (Napoli, 1971), giornalista pubblicista, si occupa di Cultura di Massa, con particolare riferimento alla Letteratura e alla Televisione. Con Giuseppe Cozzolino ha pubblicato Cult Tv – L’universo dei telefilm (Falsopiano Editore, Alessandria, 2000) e ha collaborato ai volumi A.A.V.V.. Alieni – Creature di altri mondi (Editrice Nord, Milano, 2000), Viaggi straordinari tra spazio e tempo (a cura di Claudio Gallo, Biblioteca Civica di Verona, 2001) e “Albero” di Tolkien (a cura di Gianfranco de Turris, Larcher Editore, Brescia, 2004). Un suo saggio è apparso sulla rivista internazionale di livello universitario “Belphégor”, dedicata allo studio della letteratura popolare e della cultura mediatica (“L’organico e l’artificiale” a cura di Adolfo Fattori, Vol. II, N° 2, – www.dal.ca/~etc/belphegor). Collabora alla rivista “Cine 70” e alla rubrica delle recensioni librarie dei siti Internet “Il Corriere della Fantascienza” (www.corriere.fantascienza.com) e “Magrathea – Rivista di Narrativa Fantastica” (www.magrathea.it).


