PUBBLICITÀ
HomeCronacaFisco, evade 13 milioni di euro: Sequestrato 'Tufano Luigi Gomme'

Fisco, evade 13 milioni di euro: Sequestrato ‘Tufano Luigi Gomme’

PUBBLICITÀ

Avrebbe evaso 13 milioni di euro tra IVA e imposte dirette, così i militari della Guardia di Finanza di Napoli, hanno sequestrato l’attività del noto imprenditore Tufano Luigi di Pomigliano d’Arco. L’uomo, titolare della “Tufano Luigi Gomme s.r.l.”, svolgeva da molti anni la nota attività di “esercente l’attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli”, famosa non solo nella provincia di Napoli, ma in tutta la Campania. Le attività di indagine della Procura scaturiscono da un’articolata verifica fiscale condotta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Casalnuovo di Napoli, polizia giudiziaria, poi, delegata alle investigazioni di natura penale.

Le indagini hanno consentito di raccogliere elementi di prova circa l’utilizzo, dal 2009 al 2011, da
parte dell’imprenditore di una doppia contabilità, una ufficiale – sulla quale venivano regolarmente versate le imposte di legge ed un’altra occulta, quest’ultima sottratta agli obblighi di legge; tale artificioso sistema di contabilità parallela ha permesso – secondo la ricostruzione degli elementi finora raccolti – all’indagato di evadere circa 13 milioni di curo tra imposte dirette ed I.V.A.

PUBBLICITÀ

Nel corso delle operazioni di ricerca, i Finanzieri della Compagnia di Casalnuovo hanno rinvenuto, nel server del computer in uso alla società, documentazione contabile non congruente con i dati ufficiali evidenziando pertanto la sussistenza di una movimentazione d’affari occulta. Analogo discorso riguarda la contabilizzazione illecita delle giacenze di magazzino, anch’esse sproporzionate rispetto alla movimentazione ufficiale e la cui differenza risulta allo stato costituire il cosiddetto nero dell’attività imprenditoriale Ad adiuvandum, successivi accertamenti testimoniali confermavano la movimentazione di ingenti quantitativi di merce la cui contrattazione avveniva evadendo sistematicamente il Fisco.

Contabilità parallela. Pertanto, precisi elementi probatori acquisiti nel corso delle indagini delegate confermano
l’effettuazione di operazioni commerciali ad opera della Tufano Luigi Gomme S.r.l. con soggetti economici operanti nel settore dei pneumatici e dei relativi accessori, i cui importi non sono stati registrati nella contabilità ufficiale dell’azienda e di conseguenza non sono confluiti nelle infedeli dichiarazioni annuali da questa presentate.

La Procura della Repubblica di Nola, in adesione all’art. 1, comma 143, della legge n. 244/07 (finanziaria 2008) che ha esteso l’applicabilità dell’istituto della confisca prevista dall’art. 322 ter c.p.p. anche ai reati tributari, ha richiesto ed ottenuto il provvedimento del Gip appena eseguito consistente nel sequestro preventivo finalizzato alla confìsca per equivalente rispetto alle imposte evase ammontanti a complessivi 13 milioni di curo dei beni immobili ed immobili, nonché quote societarie, riconducibili all’indagalo Tufano Luigi. Tale normativa infatti consente il ricorso alla ed confisca per equivalente al fine di neutralizzare i vantaggi economici derivanti dall’attività criminosa prevedendo la possibilità di sequestro di beni di valore economico corrispondente al profitto o al prezzo del reato.

I sequestri. Complessivamente, le Fiamme Gialle della Compagnia di Casalnuovo di Napoli hanno
sottoposto a sequestro 52 immobili ubicati sul territorio nazionale, ed in particolare in
Provincia di Napoli, Caserta e Cagliari, 4 automezzi, nonché le quote societarie di maggioranza della Edll Sider Tafano Sas di Pomigliano d’Arco riconducibili all’indagalo. Tale risultalo permette di tracciare un bilancio positivo sul sistematico utilizzo dell’importante
previsione normativa che, dal 2009, consente di aggredire il patrimonio personale dei responsabili di violazioni penali-tributarie non solo sui beni che costituiscono il prezzo o il profitto dei delitti, ma anche sui beni di cui il reo ha la disponibilità per il valore corrispondente a tale prezzo o profitto.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ