Mercoledì 24 giugno in un’iniziativa pubblica nella Villa Miriam
Makeba abbiamo presentato alla città un progetto: il gemellaggio tra
Mugnano e Kobane.
Abbiamo aperto la serata festeggiando la chiusura del 2° anno del
corso di lingua italiana per stranieri e preannunciando l’inizio del
3° a partire da Ottobre 2015. Il Corso, così come il G.A.S. (Gruppo
d’Acquisto Solidale) tornerà nella sua sede naturale, la villa Miriam
Makeba, per restituire a questo spazio pubblico il suo ruolo di luogo
di aggregazione e socialità, minato da incuria, abbandono e gestione
clientelare. Hanno portato il loro saluto, tra gli altri, i compagni
di AfroNapoli, squadra di calcio formata da italiani e stranieri,
quest’anno promossa in Prima Categoria, che attraverso lo sport ci
parla di integrazione e inclusione.
Poi con Mariaflora De Ioanni e soprattutto con Egidio Giordano “siamo
stati” a Kobane, in un Paese devastato dalla guerra in cui permane il
coraggio di sperimentare forme di autogoverno alternative.
Abbiamo visto come i valori su cui si basa la carta costituzionale
della Confederazione Democratica del Rojava, cioè l’ecologia, la
parità di genere, la democrazia, debbano permeare sempre di più anche
i nostri territori.
Ci siamo risvegliati con l’irruzione di guerriglieri dell’Isis a
Kobane, entrati dalla vicina “complice” Turchia, che ha provocato
centinaia di vittime civili. Motivo in più per essere più vicini alle
sorelle e fratelli di Kobane dando corso alla nostra proposta, subito
accolta dalla nuova amministrazione comunale: il gemellaggio tra le
due città, con il quale Mugnano “si impegna a sensibilizzare la
comunità nazionale ed internazionale per la creazione di un corridoio
umanitario, a supporto delle donne, uomini e bambini di Kobane, che
hanno pagato un tributo altissimo per il diritto alla libertà”.
Domenica 28 giugno, nell’ultimo giorno del Newroz-Festival, dal nome
del capodanno curdo che cade in primavera, presso la Mostra
d’Oltremare, abbiamo avuto l’onore di incontrare la delegazione del
Rojava composta da Senam Mohamad (Co-Presidente del Consiglio del
Popolo del Rojava) ) Anwar Muslem (Enwer Muslim, Co-Presidente del
Cantone di Kobane nel Rojava) Nessrin Abdalla (Comandante YPJ Unità di
difesa delle donne). Con noi il Sindaco Luigi Sarnataro che ha assunto
l’impegno che Mugnano, come Napoli, rappresentata dal Sindaco Luigi De
Magistris, sarà gemellata con Kobane.
Abbiamo chiuso questa impegnativa ma splendida settimana consegnando
alla delegazione del Rojava una bandiera del comitato civico cambiamo
Mugnano.
Una nostra bandiera arriverà a Kobane. Un piccolo segno per non
dimenticare che il Rojava ha bisogno di noi, ha bisogno di chi gli è
amico.

