PUBBLICITÀ
HomeCronacaL'ultima esplosione risale al 2011, in quell'occasione Isidoro Liccardo rimase ferito

L’ultima esplosione risale al 2011, in quell’occasione Isidoro Liccardo rimase ferito

PUBBLICITÀ

Isidoro Liccardo, titolare della fabbrica di fuochi d’artificio dove un capannone è esploso provocando il boato che ha scosso l’hinterland a nord di Napoli, rimase ferito in un precedente scoppio, avvenuto nel 19 novembre del 2011, alle 9:30 del mattino, sempre nella stessa fabbrica, in una traversa di Via Madonna del Pantano, a confine tra Giugliano e Villa Literno. Due degli otto capannoni saltarono in aria e Liccardo fu travolto da mattoni e calcinacci che piovevano dal cielo. Fu trasportato all’ospedale con ferite alla testa e alle gambe. Anche in quell’occasione si sfiorò la tragedia. Isidoro se la cavò con qualche giorno di prognosi.

Gli ultimi tempi per i fuochisti mugnanesi e un periodo “nero”. Appena due mesi fa, nell’esplosione di un’altra fabbrica, hanno perso la vita Gabriele Vallefuoco, Luigi Capasso, Raffaele e Salvatore Schiattarella, componenti di una squadra affiatatissima e molto rispettata nel campo dei fuochi d’artificio, anche a livello internazionale. Nonostante le stringenti misure di sicurezza, però incidenti di questo tipo si verificano spesso. Il confezionamento e lo stoccaggio del materiale pirotecnico, segue regole rigidissime. I capannoni e le fabbriche devono osservare parametri di sicurezza con standard molto elevati e trovarsi in aperta campagna, proprio per evitare sciagure.

PUBBLICITÀ

Durante l’incidente del 2011 Liccardo si trovava abbastanza distante del luogo dall’esplosione, così riusci a cavarsela con qualche contusione, ma sarebbe bastato trovarsi pochi metri più vicino per subire danni molto più pesanti. Ieri sera, per fortuna, la fabbrica era deserta e solo per questo il bilancio non si è rivelato pesante come nel caso dello scoppio alla fabbrica della famiglia Schiattarella.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ