PUBBLICITÀ
HomeCulturaIl Basile dimenticato, l'appello di Teresa Barretta: «Pronta ad un progetto gratuito...

Il Basile dimenticato, l’appello di Teresa Barretta: «Pronta ad un progetto gratuito per ricordare il favolista giuglianese»

PUBBLICITÀ

L’attrice di teatro Teresa Barretta lancia un appello all’Amministrazione per dare il giusto risalto alla figura di Giovan Battista Basile in vista dell’anniversario della nascita del favolista.

Uunitamente all’associazione culturale ‘Il teatro di Dioniso” che da decenni opera sul territorio con la messa in scena delle fiabe del Basile, considerando la situazione di grave disagio economico in cui versa il comune di Giugliano in Campania, con l’approssimarsi del 450esimo anniversario della nascita del grande favolista, si dichiara disposta a mettere a disposizione della citta’ la sua esperienza trentennale riguardante la vita e le opere del grande concittadino, e di promuovere un progetto del tutto gratuito, rivolto ai giovani, alle associazioni parrocchiali, alle scuole di ogni ordine e grado, ai cittadini di ogni età, con iniziative itineranti a partire dal mese di ottobre 2015 fino a giugno 2016. Nel progetto sono previsti gemellaggi con altri luoghi della Campania che hanno ospitato e ispirato il nostro favolista. E’ dal 1997 che con orgoglio e molto timidamente Teresa si è avvicinata, prima come artista e poi come referente dell’ associazione ‘Il teatro di Dioniso”, alla riscoperta delle tradizioni locali ed ha avuto il piacere di partecipare a tutte le iniziative promosse dalla città di Giugliano in Campania legate alla rivalutazione del territorio e alle fiabe del grande favolista, mantenendone l’attenzione anche grazie al sostegno dell’ Amministrazione Comunale che ha riconosciuto ‘Il teatro di Dioniso” Associazione Di Interesse Comunale . Nel 2005 Teresa ha ricevuto, grazie alle fiabe del Basile, il Premio Elsa Morante per il teatro, a Roma presso il ministero della cultura. Le fiabe messe in scena a Giugliano, sono state replicate non solo in Italia ma in Francia, Spagna Ungheria e Repubblica Ceca.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ