PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàIL BISCIONE TORNA ALL'ATTACCOPoco fumo e...tutta Alfa

IL BISCIONE TORNA ALL’ATTACCO
Poco fumo e…tutta Alfa

PUBBLICITÀ


Stile distintivo.

Bellissima, dagli elevati contenuti tecnici e più italiana che mai. Arriva la prossima estate, l’attesissima Alfa Romeo 159, destinata a suscitare un nuovo, motivato entusiasmo tra gli appassionati e contribuire al definitivo rilancio del Gruppo Fiat. Deriva dalla 156 con l’obiettivo di essere il nuovo punto di riferimento del segmento, la nuova 159 si presenta con una linea elegante e sinuosa, capace di essere generosa in fatto di dimensioni e sportività. Disegnata da Giorgetto Giugiaro in collaborazione con il Centro Stile Alfa Romeo, la nuova vettura mostra la sua forte personalità partendo dal frontale, forte ed essenziale, rappresentato dal caratteristico “trilobo” su cui domina lo scudetto di grandi dimensioni. Slancio e solidità, ma anche dinamismo e robustezza la fanno da padroni nel progetto di questa nuova Alfa.

Abitacolo spazioso e funzionale
Rispetto al modello 156, la nuova vettura assicura una maggiore abitabilità per un elevato comfort a bordo. Al centro dell’attenzione il conducente infatti, particolare cura è stata posta ai rapporti nelle distanze fra pedaliera, sedile, volante e cambio, per consentire una sensazione di completo controllo della vettura, a tutto vantaggio del piacere di guida tipicamente Alfa Romeo. In particolare, il tachimetro, il contagiri e gli altri indicatori, tutti rigorosamente analogici, sono circolari ed hanno grafiche chiare, raffinate ed estremamente leggibili.

PUBBLICITÀ

Sicurezza passiva al top
Con il nuovo progetto “Alfa 159”, Alfa Romeo vuole posizionarsi ai vertici anche nella sicurezza passiva. Per questo gli ingegneri Alfa Romeo hanno appositamente progettato e sviluppato il nuovo pianale “premium” che adotta materiali ad elevate prestazioni, lamierati multispessore e saldatura laser. L’Alfa Romeo 159 offre fino ad otto airbag (tra i quali spiccano quelli dedicati alle ginocchia e quelli laterali che si estendono lungo tutta la superficie vetrata); sistemi di ritenuta innovativi (pretensionatore su fibbia e limitatore di carico degressivo sulla cintura di sicurezza); e sedili anteriori con dispositivo “anti-colpo di frusta” che, in caso di urto posteriore, avvicinano i poggiatesta alla nuca degli occupanti.

Motori potenti, elastici e rispettosi dell’ambiente
Ad uno stile di grande impatto estetico corrisponde un’offerta motoristica ampia ed articolata. Innanzi tutto, i tre nuovi motori JTS con doppio variatore di fase continuo (aspirazione e scarico): il 3.2 V6 24v da 191 kW (260 CV), il 2.2 da 136 kW (185 CV) e il 1.9 da 118 kW (160 CV). Tutti rispettano i limiti Euro 4 e si dimostrano propulsori ad altissime prestazioni sfruttando al meglio l’iniezione diretta della benzina, ovvero il particolare sistema di combustione che prende il nome di JTS: Jet Thrust Stoichiometric. Per il cliente questo si traduce in una grande brillantezza del motore che aumenta il piacere di guida e le prestazioni. Ma Alfa Romeo è da sempre all’avanguardia anche nei propulsori diesel, come dimostrano, per esempio, il 2.4 JTDm 5 cilindri 20v da 147 kW (200 CV a 4.000 giri/min) e 400 Nm (40,8 kgm a 2.000 giri/min) di coppia e i due 1.9 JTDm: il primo è un “16v” da 110 kW (150 CV a 4.000 giri/min) e coppia 320 Nm (32,6 kgm a 2.000 giri/min), il secondo è un “8v” da 88 kW (120 CV a 4.000 giri/min) e coppia 280 Nm (28,6 kgm a 2.000 giri/min). Tutti dell’ultima generazione di propulsori “Common Rail”, i JTD con tecnologia Multijet appunto, dispongono di una sovralimentazione affidata ad un turbocompressore a geometria variabile ed intercooler. In particolare, il 1.9 JTDm sfrutta una girante specifica sviluppata da Alfa Romeo mentre il 2.4 JTDm dispone di una nuova testa cilindri e nuove bielle in acciaio “fratturato”. Inoltre, i tre propulsori rispettano la normativa Euro 4 e offrono di serie il filtro antiparticolato (DPF) che abbatte le polveri fini secondo le attuali indicazioni Euro 5.
Infine, nella gamma sono disponibili nuovi cambi meccanici, a sei marce, caratterizzati da corse ridotte, innesti precisi e carichi contenuti. Inoltre, su alcune versioni saranno disponibili cambi automatici e un cambio robotizzato Selespeed, tutti con sei marce.

Piacere di guida e sicurezza attiva
Da rilevare inoltre le innovazioni in fatto di sicurezza attiva come le nuove sospensioni multilink. Da qui una maggiore capacità di assorbimento delle asperità stradali; massima linearità e precisione nella risposta dello sterzo; Il sistema frenante, poi, è il più competitivo della categoria. All’eccellente comportamento su strada contribuiscono inoltre i pneumatici (fino a 235/45 R 18 ).

Anche in fatto di trazione integrale la 159 vanta grandi novità come la presenza del differenziale centrale autobloccante che gestisce la coppia motrice nella maniera più idonea in qualsiasi condizione di aderenza.
L’elettronica offre un buon aiuto a partire dal VDC che lascia al guidatore il totale piacere di padroneggiare il mezzo senza mai intervenire in modo intrusivo. Quando, invece, in condizioni di bassa aderenza si scala bruscamente di marcia, interviene l’MSR (Motor Schleppmoment Regelung) che ridà coppia al motore evitando il pattinamento derivante dal blocco delle ruote. Gli altri sistemi integrati al VDC sono: il sistema antislittamento ASR (Anti Slip Regulation); la funzione HBA (Hydraulic Brake Assistance) che interviene in caso di frenata di emergenza; il sistema ABS completo di EBD; e il sistema Hill Holder per le partenze in salita.

PUBBLICITÀ