QUALIANO. Nei locali del Circolo in Piazza Rosselli l’on.le Franco Casillo ha incontrato gli elettori in una Assemblea pubblica. L’argomento che ha visto dibattere amici, simpatizzanti e semplici cittadini è stato: – La Regione, ente volano per lo sviluppo del territorio. –
Il Presidente del Circolo Biagio Napolano, nell’introdurre i lavori, ha sottolineato che questa campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale della Campania sembra essere cominciata in sordina e che la discussione politica sia tutta incentrata su grossi temi di politica nazionale, sul cui sfondo già si intravede il duello a distanza tra Romano Prodi e Silvio Berlusconi.
Il capogruppo consialiare ing. Luigi Mancino nel suo intervento ha ribadito l’importanza delle istituzioni locali quali Comune, Provincia e Regione, le quali nel nuovo contesto del decentramento dei poteri dello Stato centrale sono divenuti referenti primari delle istanze dei cittadini in materia di urbanistica, ambiente, sanità e finanza locale. Alla riunione ha partecipato il capogruppo della Margherita alla Provincia di Napoli, nonché sindaco di Villaricca Dott. Lello Topo, il quale ha esordito dicendo che i confini dei comuni a nord di Napoli non esistono più. I centri abitati di Qualiano, Villaricca, Calvizzano, Marano e Giugliano si intersecano gli uni negli altri, come i problemi di un comune sono diventati i problemi di un altro. Di qui la necessità di un maggiore coordinamento tra le realtà politiche territoriali sia de LA MARGHERITA che dei partiti di centro-sinistra per promuovere con progetto organici e sinergici il reale sviluppo di un territorio vastissimo che dalle pendici della collina dei Camaldoli tocca la provincia di Caserta e finisce sul lungomare del Lago Patria.
L’on.le Franco Casillo, che ha seguito attentamente le richieste e le osservazioni sollevate dai convenuti, ha concluso i lavori con un intervento che lui stesso ha definito non una semplice presenza episodica nella estrema periferia nord di Napoli, ma come un momento cementante un contatto presente ma proiettato nel futuro di un modo di fare politica per il territorio ed il cittadino. L’entroterra della città metropolitana in meno di dieci anni ha visto quadruplicato il numero degli abitanti, che di fatto hanno lasciato il capoluogo di regione avendo trovato casa nei comuni a ridosso dello stesso. Non per questo sono venuti meno gli interessi che molti ex cittadini napoletani hanno lasciato nel capoluogo, per cui una migliore politica dei trasporti sarà il prosieguo degli sforzi che la Giunta Regionale ha messo in atto per favorire la mobilità pubblica. Nei comuni dove si è riversata in massa l’emigrazione cittadina, c’è l’urgenza di approntare nuove strutture quali scuole, asili nido e ritrovi per il tempo libero al fine di scongiurare la nascita di agglomerati urbani amorfi e adibiti a semplici dormitori. L’on.le Casillo ha concluso il suo intervento dicendo che la porta della sua stanza in Regione sarà sempre aperta ai cittadini ed ai pubblici amministratori che insieme a lui vorranno rendere vive e vivibili realtà territoriali che per densità abitativa posso competere con altre aree geografiche nazionali i cui confini definiscono addirittura un’intera regione.
Comunicato Stampa del circolo “la Margherita” di Qualiano

