PUBBLICITÀ
HomeRiceviamo e pubblichiamo«UNA GIORNATA DI RIFLESSIONE SUGLI INSEDIAMENTI URBANI»

«UNA GIORNATA DI RIFLESSIONE SUGLI INSEDIAMENTI URBANI»

PUBBLICITÀ

Il World Habitat Day si celebra ogni primo lunedì di ottobre dal 1986. Dopo Giakarta, Nairobi e Rio de Janeiro, per la prima volta tocca ad una città europea .
Le Nazioni Unite hanno designato il primo lunedi di ottobre di ogni anno Giornata Mondiale degli insediamenti Umani per riflettere sullo stato degli insediamenti umani e sul diritto fondamentale ad un alloggio adeguato per tutti.
La giornata vuole anche ricordare al mondo la sua responsabilità collettiva per il futuro degli insediamenti umani. Un evento, in programma dal 2 ottobre che dopo Giakarta, Nairobi Rio de Janeiro tra le altre per la prima volta vedrà protagonista una città dell’Europa meridionale.
L’Agenzia delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani ha annunciato che la città di Napoli è stata scelta per ospitare la celebrazione mondiale del “World Habitat Day” lunedì 2 ottobre 2006.
Il tema della giornata di quest’anno sarà: – Le Città, magneti di speranza. – Il tema è stato scelto dalle Nazioni Unite per ricordare a noi tutti che il mondo sta assistendo alla più grande migrazione della storia nelle città,, grandi e piccole. Nel 1950 un terzo della popolazione mondiale viveva nelle città, appena 50 anni dopo cioè ne viveva la metà, e nel 2050 si arriverà a 6 miliardi di persone.Le città pertanto sono il luogo di abitazione per metà del Genere Umano. l’Italia è stato il maggior donatore dell’Agenzia delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani. Il contributo stanziato dal Governo Italiano è di 8,5 milioni di dollari e ha finanziato un programma di integrazione sociale e abitativa per decine di migliaia di rifugiati di guerra e altri soggetti vulnerabili della popolazione serba.. La celebrazione del WHD, che quest’anno si terrà a Napoli cementerà ulteriormente il rapporto che negli anni l’Agenzia ha instaurato e sviluppato con l’Italia. Napoli possiede uno dei più grandi centri storici del mondo, inserito tra i siti tutelati dall’Unesco.La città ha inoltre messo in atto un processo di riqualificazione del patrimonio edilizio di antico impianto e ha già svolto attività di cooperazione con Hu- Habitat. Questo l’evento. Nel nostro piccolo intendiamo fare una proposta, come Margherita , al Sindaco e all’attuale Amministrazione di Qualiano: – Istituire a Qualiano una giornata di riflessione sugli insediamenti abitativi locali e sul diritto fondamentale dei cittadini ad avere un alloggio adeguato e dignitoso per tutti.
L’evento costituirebbe un occasione di riflessione di iniziativa e di proposta sul patrimonio edilizio abitativo residenziale e non di Qualiano allo scopo di mettere in atto un processo di riqualificazione e ristrutturazione del centro storico antico e delle periferie disagiate e prive di adeguate infrastrutture. Il mese di ottobre potrebbe essere ideale sia per l’approssimarsi dell’approvazione del Piano Regolatore Generale per il quale il Consiglio Comunale è chiamato a indicare alla Provincia le necessarie controdeduzioni, e sia per la pubblicazione delle graduatorie degli aventi diritto per gli affitti per l’annualità pregressa che la Regione, Ente Erogatore, sta accreditando presso le Tesorerie Comunali.

STEFANO PANICO

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ