15.9 C
Napoli
mercoledì, Aprile 23, 2025
PUBBLICITÀ

Agosto terribile a Napoli e provincia: più di 10 vittime in incidenti stradali, gran parte giovani

PUBBLICITÀ

E’ stato un agosto davvero terribile, guardando i dati degli incidenti stradali mortali a Napoli e provincia c’è davvero da restare senza parole. Si tratta soprattutto di giovani vite spezzate nel fiore degli anni, famiglie distrutte. L’ultima vittima è Ciro Russo, padre di 5 figli di Pianura, morto in un incidente stradale avvenuto in via Campana a Pozzuoli. Solo poche ore sono deceduti due giovanissimi, Francesco Palmieri di Qualiano e il giovane Alessandro Guida di Napoli, morto dopo lo schianto in via Manzoni. Come dimenticare la piccola Michelle Volpe, la bimba di 8 anni che ha perso la vita nel ribaltamento della Smart dove a bordo c’erano altre 3 persone (mamma, sorella e il compagno della mamma).

Nei giorni di agosto ci sono state altre giovani vittime, tra cui Patrizia Carducci a Giugliano, Salvatore Fratta, Sasy di Melito, Salvatore Capasso di Crispano. Sempre a Giugliano c’è stato l’incidente che ha visto coinvolto Nunzio Gelsomino, che si è schiantato contro un albero alla rotonda della finanza al confine con Qualiano.

PUBBLICITÀ

Monitoraggio e pianificazione di interventi sull’incidentalità stradale

All’incontro – finalizzato ad un focus specifico sulle attività messe in campo dal Comune di Napoli per mitigare il fenomeno – hanno preso parte i rappresentanti delle Forze dell’ordine, dell’ANSFISA, dell’ANCI, dell’Area Viabilità e Trasporto Pubblico e dell’Infortunistica stradale del Comune di Napoli, dell’ACI, delle Associazioni “Napoli Pedala” e “FIAB Campania”, oltre ai rappresentanti della Polizia Municipale di Napoli.
E’ stata affrontata la questione inerente, in particolare, la mobilità su alcune delle principali arterie della città, Corso Garibaldi e Corso Umberto I, e dell’eventuale previsione di forme alternative di viabilità, anche ciclistica.
I rappresentanti del Comune di Napoli hanno riferito della realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati sia in via Terracina che in via Cattolica, nel quartiere Fuorigrotta, nonché del prossimo completamento di quelli presso il Corso Malta e il Corso Vittorio Emanuele, rispettivamente in zona Ferrovia e Chiaia.
Presso il Corso Secondigliano ed il Corso Umberto I è stata poi ripristinata la segnaletica verticale e orizzontale. Analogo intervento è in atto  a Piazza Bovio.
Sono altresì in corso gli interventi di rifacimento di tutti gli attraversamenti pedonali di Piazza Garibaldi, in particolare quello in corrispondenza della stazione e dell’uscita della metropolitana della Linea 1, nonché degli attraversamenti in Piazza Carlo III. La Polizia locale ha, inoltre, sottolineato l’importanza dell’iniziativa, svolta in sinergia con la Polizia stradale, per il controllo sugli automobilisti, con drug test alcool test , realizzata lo scorso fine settimana in Piazza Vittoria.
Il rappresentante di ANCI ha riferito di aver sensibilizzato tutti i Comuni dell’area metropolitana sulla tematica della sicurezza stradale e ha fornito la propria disponibilità a supporto di tutte le iniziative che verranno concordate nel Tavolo prefettizio.
Importante si è altresì rivelato il contributo dell’associazionismo per fornire proposte operative per la tutela dei cittadini, in particolare di quelli affetti da fragilità, al fine di assicurare a tutti le condizioni di sicurezza e vivibilità.
Il rappresentante dell’ANSFISA ha evidenziato che, in tema di pianificazione delle piste ciclabili, occorre valutare attentamente la progettazione degli interventi, unitamente alla più ampia ricognizione delle strade coinvolte e del tipo di veicoli transitanti, anche con riferimento ai Piani Urbani del Traffico.
Il rappresentante dell’ACI ha espresso un vivo apprezzamento per le iniziative messe in campo dal Comune di Napoli, coordinate nel Tavolo istituito in Prefettura, rammentando che, sul tema della sicurezza stradale, è stata siglata una convenzione tra ACI e il Comune di Napoli per promuovere la mobilità sostenibile.
Nel corso dell’incontro, è emersa l’unanime consapevolezza della necessità di incidere anche sulla correttezza dei comportamenti che devono attuare tutti gli utenti della strada, attuando campagne di prevenzione, sensibilizzazione e informazione sulle scuole di ogni ordine e grado.
Il Tavolo continuerà le proprie periodiche riunioni di aggiornamento sulla tematica.
 
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Omicidio Domenico Gargiulo, il giallo dell’auto rubata e ritrovata a Melito

Emergono particolari importanti sull’omicidio di Domenico Gargiulo dall’ordinanza che ha portato all’arresto di 8 persone. Dell’assassinio del 29enne, scampato per...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ