PUBBLICITÀ
HomeCronacaAlcoltest, buone notizie per gli automobilisti con l’ultima sentenza della Cassazione

Alcoltest, buone notizie per gli automobilisti con l’ultima sentenza della Cassazione

PUBBLICITÀ

La Corte di Cassazione ha stabilito che, in presenza di due misurazioni etilometriche con risultati differenti, deve essere considerato valido il valore più basso, quello cioè favorevole all’automobilista.

Il principio si fonda sul cosiddetto favor rei, secondo cui in caso di incertezza o divergenza tra prove va sempre applicata l’interpretazione più favorevole all’imputato. Nel caso esaminato, la prima prova aveva restituito un tasso alcolemico di 1,56 g/l, mentre la seconda di 1,32 g/l. I giudici hanno chiarito che non può essere preso come riferimento il valore più alto, che avrebbe comportato pene più gravi e la revoca della patente, ma quello inferiore, con conseguenze meno pesanti.

PUBBLICITÀ

La decisione tiene conto anche delle variabili fisiologiche del corpo umano e delle possibili oscillazioni degli strumenti di rilevazione. Per questo, quando due controlli effettuati a breve distanza forniscono risultati discordanti, non è corretto privilegiare il dato più severo.

La sentenza avrà un impatto concreto nei procedimenti per guida in stato di ebbrezza: le difformità tra due rilevazioni dovranno essere sempre risolte in favore del conducente, riducendo così il rischio di sanzioni sproporzionate.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ