PUBBLICITÀ
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo valevole a partire dalle 6 di domani mattina sull’intero territorio regionale. In particolare, le precipitazioni più abbondanti con previsioni di impatto al suolo tali da determinare una criticità di idrogeologica di colore Arancione sono attese sulla zona 2, in cui ricadono il Matese e l’Alto Volturno.
Allerta meteo – zona 2
In queste aree potrebbero verificarsi conseguenze di dissesto idrogeologico diffuso come “Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature; restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti); Possibili cadute massi in più punti del territorio”.
Allerta meteo – il resto della Campania
Sulla restante parte della Campania, l’allerta è di colore Giallo e potrebbe determinare un dissesto idrogeologico localizzato con fenomeni come “Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); Occasionali fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, in bacini di dimensioni limitate”.
Le Precipitazioni, in tutto il territorio regionale, saranno sparse, anche a carattere di moderato o forte rovescio o temporale. Il vento spirerà forte meridionale con raffiche nei temporali; il mare si presenterà agitato con mareggiate possibili lungo le coste esposte.
Si raccomanda alle Autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti, anche in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Il Centro Funzionale e la Sala operativa della Regione Campania seguiranno l’evolversi dei fenomeni.
Allerta meteo – le scuole a rischio chiusura
Se le condizioni meteo dovessero restare invariate anche nella giornata di lunedì. Potrebbero essere a rischio apertura le scuole localizzate in zona Matese e nell’Alto Volturno, dove la criticità idrogeologica al momento è di colore Arancione. Naturalmente, così come accaduto la scorsa settimana, la decisione sull’eventuale chiusura degli istituti, spetta ai sindaci, che avranno la possibilità di decidere in piena autonomia.
L’elenco dei Comuni della zona 2: Ailano, Alife, Capriati al Volturno, Castello del Matese, Fontegreca, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Piedimonte Matese, Prata Sannita, Raviscanina, S. Angelo d’Alife, S. Gregorio Matese, S. Potito Sannitico, Valle Agricola, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Pietraroja, S. Lorenzello
PUBBLICITÀ