Ennesimo episodio di inciviltà e disattenzione in via Luca Giordano: un veicolo, sfrecciando a velocità elevata, ha distrutto un vaso ornamentale posto all’angolo con via Scarlatti. Sebbene l’incidente non abbia causato feriti, la scena ha lasciato i residenti preoccupati per la sicurezza della zona, un tema che sta diventando sempre più centrale nel dibattito cittadino.
L’incidente
La velocità eccessiva, unita alla mancanza di adeguati sistemi di controllo, è diventata una delle principali cause di incidenti nelle strade più trafficate della città. Non è la prima volta che il Vomero, e in particolare via Luca Giordano, è teatro di episodi di questo tipo: il tratto che costeggia negozi, abitazioni e spazi pubblici è infatti spesso caratterizzato da un traffico intenso, dove la presenza di automobilisti indisciplinati rischia di trasformare la strada in un percorso ad alta velocità, mettendo a repentaglio la sicurezza di pedoni e residenti. Nel caso specifico, il veicolo che ha travolto il vaso non è stato identificato, ma il danno materiale è solo la punta dell’iceberg di un problema più ampio. I residenti, che ogni giorno vivono la frustrazione di un traffico disorganizzato e pericoloso, chiedono misure più concrete per prevenire situazioni simili in futuro.
Un cambio di marcia
L’appello alla municipalità è forte: installare dissuasori di velocità, aumentare il controllo delle forze dell’ordine e predisporre sistemi di sorveglianza come telecamere per monitorare il traffico. Le attuali misure di sicurezza, che comprendono segnaletiche e qualche rara pattuglia di polizia, non sembrano sufficienti a dissuadere chi, troppo spesso, percorre queste strade come se fossero circuiti automobilistici. La sicurezza stradale resta una priorità. Non è più possibile aspettare che accada una tragedia per intervenire. È necessario un piano di controllo serio e duraturo per tutelare chi vive in queste vie e per salvaguardare il nostro patrimonio urbano, come i vasi e le piante che decorano il quartiere. La città, a detta dei residenti, ha bisogno di un cambio di marcia. Le risorse destinate ai controlli stradali devono essere incrementate, perché le vite dei cittadini non possono essere messe in pericolo dalla negligenza di pochi.