33.1 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Bollette, gli italiani ridono e piangono: rincari per il gas ma scende l’elettricità

PUBBLICITÀ

Per il primo trimestre 2020 è “in deciso ribasso” il costo delle bollette dell’energia elettrica (-5,4%) ed in rialzo il costo delle bollette del gas (+0,8%): un “leggero aggiustamento” in un quadro di “sostanziale stabilità”. L’Autorità per l’Energia lo ha annunciato calcolando che nei 12 mesi dal primo aprile 2019 al 31 marzo 2020 il risparmio complessivo per ‘la famiglia tipo in tutela’ è di circa 125 euro: una riduzione, rispetto ai 12 mesi precedenti, legata più all’andamento del costo del gas (-109 euro) che dell’elettricità (-16 euro). Sono dati, commenta il presidente di Arera, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, Stefano Besseghini, che “confermano la correttezza delle scelte operate in passato.

L’approccio progressivo di riforma – dice – ha permesso di evitare ripercussioni sui consumatori, pur nella invariata difficoltà di dover gestire una importante componente parafiscale nella composizione della tariffa”. L’effetto sulla famiglia tipo al lordo delle tasse, calcolato dall’Arera, vede così la spesa per l’elettricità nei 12 mesi attestarsi a 544,2 euro (-2,9%) e la spesa per il gas a circa 1.040 euro (-9,5%). A incidere sulle bollette “il forte calo del fabbisogno per gli oneri generali, il contenimento delle tariffe regolate di rete (trasporto e distribuzione), le basse quotazioni delle materie prime nei mercati all’ingrosso”.

PUBBLICITÀ

Nel 2020, secondo l’Unione Nazionale Consumatori, “per una famiglia tipo significa pagare 30,5 euro in meno per la luce e 8,50 euro in più per il gas: “Ottima notizia – commenta l’associazione -. Una dimostrazione del buon funzionamento del mercato di tutela e di come sia stato quanto mai opportuno rinviare la sua fine dal primo luglio 2020 al primo gennaio 2022”. L’aumento per le bollette del gas, che segue il rincaro del +3,9% del precedente trimestre, preoccupa il Codacons “considerando che avviene nel periodo in cui sono maggiori i consumi”: l’associazione sottolinea che “rimane inoltre irrisolta la questione dell’eccessiva tassazione sull’energia: a partire dal prossimo anno su ogni bolletta del gas gli italiani pagheranno il 42,66% di imposte e oneri vari, 34,4% per la luce. Non è stato fatto abbastanza”.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Te le do io le bollicine”: la XV edizione illumina la notte del Nabilah

“Te le do io le bollicine”: la XV edizione illumina la notte del Nabilah tra champagne, alta cucina e...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ