Il bonus affitto è stato inserito nella legge di Bilancio 2021, misura che consente agli inquilini di risparmiare fino a 1200 euro all’anno sul canone di locazione. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la modulistica per la comunicazione della cessione del credito. Fornisce tutte le istruzioni per la compilazione. Il provvedimento fiscale ha lo scopo di agevolare i contribuenti in difficoltà economica a causa dell’attuale pandemia. Il bonus affitto è un contributo a fondo perduto destinato al proprietario dell’immobile, che abbia intenzione di ridurre il canone di locazione.
La comunicazione per la cessione del credito deve essere effettuata dal soggetto beneficiario dello stesso con il modello messo a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate. La comunicazione deve essere presentata online, anche tramite intermediari, dal 13 luglio 2020 al 31 dicembre 2021
Viene riconosciuto sino al 50% della riduzione del canone entro il limite massimo annuo di 1200 euro per singolo locatore. Quindi con uno sconto sul canone fino a 2.400 euro all’anno, applicabile per tutti i 12 mesi oppure solo per alcuni mesi. Oltre alla riduzione del canone di locazione, che ogni mese l’inquilino deve pagare, è necessario che l’immobile si trovi in un comune ad alta tensione abitativa. Importante che sia l’abitazione principale del locatario.
SCARICA IL MODULO DELL’AGENZIE DELLE ENTRATE
COME FAR PARTIRE IL BONUS AFFITTO
Per potersi ottenere il bonus affitto, il proprietario dell’immobile deve interfacciarsi telematicamente all’Agenzia delle Entrate in merito alla rinegoziazione del canone di locazione. E’ necessaria la richiesta da presentare all’Agenzia delle Entrate per far partire la procedura. Per le modalità applicative del bonus affitto si attende un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Il bonus affitto si applica ai contratti in essere a partire dal 29 ottobre 2020, data di pubblicazione del decreto Ristori in Gazzetta ufficiale. Sarà necessario rinegoziare il contratto depositandolo all’Agenzia delle Entrate. Sono 100 i milioni di euro di contributo da parte dello Stato per il bonus affitti: 50 milioni già stanziati nel decreto Ristori. Si aggiungono altri 50 milioni di risorse della legge di Bilancio. Le risorse però sono ad esaurimento. Quindi potrebbe verificarsi una riformulazione dello sconto al ribasso se l’ammontare degli incentivi richiesti dovessero superare le coperture previste.
PER RESTARE SEMPRE INFORMATO VAI SU INTERNAPOLI.IT O VISITA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

