PUBBLICITÀ
HomeCronacaCoronavirus, l'avvertimento dell'Ue: «I paesi dell'Europa prendano esempio dall'Italia»

Coronavirus, l’avvertimento dell’Ue: «I paesi dell’Europa prendano esempio dall’Italia»

PUBBLICITÀ

Coronavirus. “La situazione varia a livello geografico e le misure devono essere proporzionate alla luce della situazione specifica a cui si riferiscono. Al momento l’Italia è il paese più colpito dall’epidemia tra tutti gli stati membri e sta adottando misure specifiche. Queste misure devono essere viste e analizzate alla luce della situazione alla quale si riferiscono che in questo caso è seria”, in “alcune zone dell’Italia”. Così il Commissario europeo alla Gestione della crisi Janez Lenarcic. “Altri paesi dovrebbero guardare all’esperienza italiana e prepararsi, potrebbero esserci situazioni simili in Europa presto”, aggiunge.

Coronavirus, richieste al Comune per poter lavorare da casa a Napoli

Il Comune di Napoli su espressa volontà del Sindaco de Magistris con la delibera approvata oggi in Giunta a firma del Vice Sindaco ed Assessore al Personale Enrico Panini, dell’Assessora al Lavoro Monica Buonanno e dell’Assessora alla Salute, Francesca Menna, entra in campo immediatamente a tutela delle condizioni dei propri lavoratori e
lavoratrici e del contrasto alla diffusione del contagio da coronavirus.

Infatti, dopo le disposizioni del Presidente del Consiglio con le quali si sospende l’attività scolastica fino al 15 marzo e si dettano norme rigorose in materia di prevenzione per il Covid-19, il Comune di Napoli estende l’utilizzo del Lavoro Agile, ovvero di una modalità di lavoro garantita anche dal proprio domicilio, che è già in corso presso l’amministrazione
di Napoli in quanto fase di sperimentazione nazionale.

PUBBLICITÀ

Le domande

L’utilizzo è esteso a tutti i dipendenti durante il periodo previsto dal DPCM che ne
faranno richiesta purché ciò non metta in discussione l’efficienza dell’attività.
Le domande potranno essere inoltrate da venerdì 6 per ottenere il beneficio già da lunedì 9 marzo per le categorie di lavoratrici e lavoratori elencati nel deliberato.

In dettaglio, sono ammessi a farne richiesta, secondo il seguente ordine
di precedenza: le lavoratrici in stato di gravidanza. I genitori di figli minori con carichi di cura verso i minori nati dal 1 gennaio 2007, per la durata di sospensione delle scuole.

Coronavirus – Lavorare da casa, le priorità

In tal caso, sarà data priorità ai nuclei monogenitoriali, mentre per i nuclei con presenza di entrambi i genitori, il richiedente dovrà espressamente dichiarare di essere l’unico genitore ad avvalersi delle modalità di lavoro agile. Eventuali precedenze saranno riconosciute in ragione della minore età dei figli minori

–    i lavoratori/trici con figli in condizioni di disabilità gravi di
cui all’art. 3 comma 3 L. n. 104/1992;
– i lavoratori/trici con invalidità a titolo personale ai sensi della L. n. 104/1992 o coloro che, sulla base di specifica certificazione medica di strutture sanitarie pubbliche sono affetti da patologie per le quali è consigliato nella fase epidemica la permanenza al proprio domicilio.
–    sono inoltre ammessi a farne richiesta i lavoratori/trici che attestino di avvalersi quotidianamente di mezzi di trasporto pubblico per la distanza domicilio-luogo di lavoro; la richiesta potrà essere valutata dal dirigente di riferimento – sulla base di criteri di
rotazione – in ragione di esigenze organizzative connesse alle caratteristiche delle attività lavorative e dei compiti assegnati al dipendente, e di ulteriori esigenze di carattere sanitario per diminuire negli ambienti lavorativi e negli uffici la contemporanea presenza di
più persone;

– infine, sono ammessi a farne richiesta tutti i lavoratori/trici, le cui istanze verranno valutate dal dirigente secondo ragionevoli esigenze organizzative, sulla base dei carichi di lavoro e dei compiti assegnati.

“Tutela della salute, prevenzione e attenzione alle relazioni familiari e umane sono gli obiettivi che garantiamo con una serie importante di decisioni rapidissime. Diamo immediata serenità alle famiglie e a quanti hanno patologie a rischio” sostengono il Vicesindaco Enrico Panini e le Assessore al Lavoro, Monica Buonanno, e alla Salute, Francesca Menna.

Leggi anche: L’amore vince sul coronavirus, paziente di 101 anni guarisce: «Devo prendermi cura di mia moglie»

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ