PUBBLICITÀ
HomeCronacaDispersi a San Felice a Cancello: "Ho visto mio fratello e mia...

Dispersi a San Felice a Cancello: “Ho visto mio fratello e mia mamma sparire”

PUBBLICITÀ

Da ieri sera e per tutta la notte con i vigili del fuoco ha cercato la madre e il fratello, ma nulla. Raffaele Guadagnino è disperato, perché ieri era nel terreno a raccogliere le noci, a poca distanza in un appezzamento vicino c’era il fratello Giuseppe e la madre Agnese, attualmente dispersi.

“Quando ha iniziato a piovere – racconta – è stato tremendo, venivano giù enormi chicchi di grandine, e tantissima pioggia. Io sono salito sul mio Apecar, e sono sceso, mio fratello e mia madre sono partiti con il loro mezzo dopo di me, ma non ce l’hanno fatta. Rischio di restare solo”, dice Raffaele, ricordando alla circostanza che un altro fratello – sono tre in totale – è morto tantissimi anni fa colpito da una scarica elettrica mentre faceva il muratore. “Li ho cercati tutta la notte, anche con i droni dei vigili del fuoco, ma purtroppo non li abbiamo trovati”.

PUBBLICITÀ

Parlano i conoscenti

E’ affacciato da un muretto, Alessandro, guarda i vigili del fuoco al lavoro in un canalone e piange. Conosce bene Giuseppe Guadagnino, 42 anni, da ieri disperso con la madre 74enne, Agnese Minieri, nel Casertano. Madre e figlio sono stati travolti da un fiume di fango innescato dalle piogge torrenziali che si sono abbattute nella zona. Giuseppe lavorava per lui come asfaltista. “Stamattina lo aspettavo perché dovevamo fare un lavoro, – dice affranto – avevamo appuntamento alle 6.30. Un ragazzo serio, molto attaccato alla madre; anche ieri se l’era portata nel terreno a raccogliere le nocciole. Erano arrivati a cento metri dalla casa in cui abitano quando sono stati travolti“.

Intanto, nel canalone sottostante, che si trova nella frazione Talanico del comune casertano di San Felice a Cancello, proseguono le ricerche dei due dispersi. Lì il fiume di fango e detriti si è parzialmente fermato a causa delle presenza di un ponte. E’ proprio in prossimità di quel punto che è stata ritrovata l’Apecar – completamente distrutta – a bordo della quale madre e figlio viaggiavano. Il motore del mezzo è stato ritrovato più a monte ma dei due stretti congiunti nessuna traccia. Nel canalone, oltre a tanto fango, sono confluiti parecchi massi anche grossi, che stanno complicando non poco le operazioni.

Frana a San Felice a Cancello: “Una cosa mai vista”

Una cosa mai vista in 75 anni di vita” dice Pasquale fuori ad bar lungo via Talanico. La strada di San Felice a Cancello ieri sera si è trasformata nel letto di un fiume in piena, fatto di fango e detriti in picchiata dalla collina, che si sono portati via auto, motorini e due persone che erano in un’Apecar, non ancora ritrovate. E le sue parole sono confermate dagli altri avventori. Il bar ha aperto in brevissimo tempo, così come un altro bar poco più giù, dove il titolare racconta “di aver rimosso il fango tutta la notte“.

Non abbiamo avuto neanche il tempo di chiudere le porte – dice il barista – quando è arrivato il fiume di fango e detriti; un’auto trascinata giù si è messa di traverso e l’acqua ha invaso il locale. È stato terribile ma ci siamo messi subito a lavoro per ripartire“. Il livello delle acque impazzite è ben visibile con la sua striscia sui muri esterni delle abitazioni, giunto fino oltre un metro di altezza.

Il comunicato della Protezione Civile sui luoghi colpiti

Il capo della Protezione Civile della Campania, Italo Giulivo, si è recato a San Felice a Cancello per fare un punto della situazione con il sindaco del Comune, in merito ai danni causati dal maltempo e alle ricerche dei dispersi e tiene costantemente informato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Subito dopo incontrerà anche i sindaci degli altri due comuni maggiormente colpiti, Arienzo, in provincia di Caserta e Baiano, in provincia di Avellino che avevano richiesto il supporto della Regione.
Da questa notte, infatti, sono al lavoro 34 squadre di volontari della Protezione civile con mezzi speciali ed idrovore. In modo tale da supportare le comunità colpite nelle operazioni connesse al maltempo e, in particolare, per liberare le strade dal fango.
Ieri – ha detto il direttore generale della Protezione Civile, Italo Giulivo dopo aver valutato i dati dei pluviometri – la perturbazione ha iniziato ad interessare dapprima il casertano, con un nubifragio su Capua, dove sono caduti circa 70 millimetri di pioggia già a partire dalle 15.30 e successivamente è transitata su Arienzo e Baiano. Quindi le piogge sono iniziate nel primo pomeriggio con precipitazioni massime di evento pari a 71,8 millimetri cumulativi registrati nella Valle Caudina. Un quadro perfettamente compatibile con l’allerta Gialla emanata dal centro Funzionale e che era in atto ieri,  che segnalava appunto la possibilità di temporali improvvisi ma particolarmente intensi. Per questo motivo invitiamo sempre a non sottovalutare le allerte meteo“. E’ intanto iniziata una prima ricognizione dei danni in base alle segnalazioni che pervengono dai Comuni.
PUBBLICITÀ