lunedì, Agosto 11, 2025
HomeCronacaDroga a Napoli est, arrivano 12 condanne per i narcos del ‘Bronx’

Droga a Napoli est, arrivano 12 condanne per i narcos del ‘Bronx’

Dodici condanne. Questo quanto stabilito per i componenti della holding che da San Giovanni e Teduccio veicolavano droga in altre parti di Italia. Il processo si è svolto con la formula del rito abbreviato. Tra i personaggi di spicco vi era Giovanni Paduano che, a fronte di una iniziale richiesta di 16 anni, ne ha incassato sei e otto mesi grazie alla strategia difensiva avanzata dal suo avvocato Leopoldo Perone

Il capo dell’organizzazione 

Tra gli altri risultati significativi vi sono i sette anni per Michele Sannino ma in continuazione con altra sentenza grazie alle argomentazioni del suo legale Salvatore D’Antonio. Condanna a sette anni e due mesi per Francesco Gargiulo, sette anni Francesco Todisco, quattro anni Carmine Sauchelli, sei anni e otto mesi Ciro Romano, quattro anni Mario Mandato, otto anni Cesare Puca, sette anni Felice D’Onofrio, due anni e quattro mesi Giuseppe Esposito, un anno e dieci mesi Antonio D’Agostino. Secondo la Procura Paduano era il capo dell’organizzazione e aveva il compito di comprare la droga e nasconderla. Inoltre ha controllato l’operato degli altri associati e ha venduto la droga sia all’ingrosso che al dettaglio.

Il traffico di droga e sigarette 

Invece Cesare Puca, Francesco Gargiulo, Michele Sannino e Nunzio Todisco si occupavano quotidianamente dell’occultamento, del trasporto e della consegna della droga destinata agli acquirenti, provvedendo alla riscossione del corrispettivo. Ciro Romano era il custode della droga essendo il gestore del principale deposito situato nell’area industriale di Calvi Risorta. Le indagini della squadra mobile avevano documentato l’esistenza e l’operatività di una organizzazione criminale capace di movimentare ingenti quantitativi di droga e sigarette di contrabbando, anche mediante l’utilizzo di veicoli appositamente modificati attraverso la realizzazione di vani nascosti per l’occultamento dei carichi illeciti.