PUBBLICITÀ
HomeCronacaGaiola, l'appello dei vip per salvare il paradiso di Napoli: "Stop agli...

Gaiola, l’appello dei vip per salvare il paradiso di Napoli: “Stop agli sversamenti”

PUBBLICITÀ

Il mondo della cultura, spettacolo e scienza si è schierato a fianco di Marevivo per difendere e esortare il miglioramento delle acque.

Già a dicembre 2024 si è tenuta una manifestazione a seguito del progetto di risanamento di Bagnoli che prevede di raddoppiare un collettore che scarica in mare acque nere e piovane, e che colpisce le acque di Nisida e della Gaiola.

PUBBLICITÀ

“Non è bastato il riconoscimento dei Fondali marini di Gaiola e Nisida tra le Zone Speciali di Conservazione Europea della Rete Natura 2000“, spiega Luisa Ranieri. “Non sono bastati i 13 anni di impegno di Marevivo per far istituire nel 2002 l’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola”, prosegue Giusy Buscemi. 

L’appello dei Vip per la Gaiola

Una mobilitazione, attraverso un video a cui partecipano Luisa Ranieri, Valerio Rossi Albertini, Giusy Buscemi, Alessandro Cecchi Paone, Geppy Gleijeses, Debora Caprioglio, Marisa Laurito, Patrizio Rispo, Pino Ammendola, Licia Colò, Lorenzo Gleijeses, Rosalba Giugni, la presidente di Marevivo che chiude il video. Un appello che cerca di contrastare i procedimenti di riqualificazione, volto a salvare i mari.

“Il Parco Sommerso di Gaiola è il simbolo di un cortocircuito tra teoria e prassi da un lato, c’è un grande impegno collettivo per proteggere le zone di maggior pregio del nostro Paese. Come le Aree Marine Protette, dall’altro ci si scontra con interessi più forti e meno lungimiranti che fanno prevalere la distruzione sulla conservazione del patrimonio naturale. L’amara conclusione è che non basta promuovere leggi per la tutela ambientale e coinvolgere cittadini e istituzioni per arrestare un degrado galoppante che rischia di portarci verso la sesta estinzione di massa. Anche se non siamo coinvolti emotivamente, cerchiamo almeno di impegnarci in difesa della natura per puro egoismo di specie, affinché possiamo continuare a respirare, nutrirci e riprodurci su questo Pianeta”, spiega Rosalba Giugni la presidente dell’associazione Marevivo.

PUBBLICITÀ