Giugliano cambia volto grazie ai fondi PNRR. Si è tenuta stamattina, lungo il corso Campano, la conferenza stampa “itinerante” tenuta dal sindaco Nicola Pirozzi.
Durante il tour con la stampa, il primo cittadino ha brevemente illustrato lo stato dei lavori presso la Collegiata della chiesa di Santa Sofia in piazza Matteotti, presso il palazzo Ex Eca e il centro Remiero di Varcaturo. Tutti questi interventi sono finanziati con i fondi PNRR.
Giugliano si rifà il look coi fondi PNRR: un tour presso i cantieri della collegiata di Santa Sofia e palazzo ex Eca
I lavori dovrebbero complessivamente durare due anni, come da cronoprogramma, e terminare dunque tra il 2025 e il 2026.
Il sindaco Pirozzi ha illustrato lo stato dei cantieri alla collegiata di Santa Sofia e al palazzo ex Eca. Quest’ultimo diventerà la nuova sede del comando di Polizia Municipale: “Si tratta di un recupero dei beni patrimoniali della città di Giugliano grazie ai fondi del PNRR. Il patrimonio comunale va ripreso, il palazzo ex Eca diventerà la nuova sede del comando di Polizia Municipale. Si tratta di un palazzo molto importante per cui abbiamo ricevuto un finanziamento molto importante. Saranno qui lavori particolari, per ridare alla Polizia Municipale la loro nuova sede, ci si augura entro giugno/luglio 2025. Ai vigili porgiamo le nostre scuse per le condizioni disumane in cui stanno lavorando adesso e in cui hanno lavorato finora”.
Sulla collegiata di Santa Sofia: “Si tratta della chiesa madre della città di Giugliano, la chiesa per eccellenza dei giuglianesi. Anche qui si tratta di lavori delicati, per cui abbiamo ricevuto un doppio finanziamento. Il primo corrisponde a mezzo milione di euro e servirà per la demolizione e ricostruzione parziale della cupola e ricostruzione totale della lanterna. Un lavoro delicato e importante che ridarà ai cittadini di Giugliano la loro chiesa in tutto il suo splendore”.
Il tour prosegue presso il centro Remiero a Varcaturo
Il tour itinerante ha poi preso la direzione di Varcaturo, presso il cantiere del centro Remiero. Così il sindaco Pirozzi: “La fascia costiera è il punto focale della riqualificazione del territorio. Dopo l’inaugurazione del parco archeologico di Liternum e la riqualificazione totale di un bene confiscato come l’ex villa Zagaria, attualmente villa comunale “Giuseppe Di Matteo”, iniziano finalmente i lavori al centro Remiero. Anche qui parliamo di lavori importanti, per cui abbiamo ricevuto un finanziamento che ammonta a oltre 3 milioni di euro. La riqualificazione avverrà nel massimo rispetto dell’ambiente circostante, verranno utilizzati materiali perfettamente in linea con l’ambiente naturalistico. Ridaremo quindi dignità alle sponde del Lago Patria. Sono previsti circa 600 giorni di lavoro, il tutto dovrebbe essere consegnato alla città entro marzo/aprile 2026″.
E poi ancora: “Annuncio in anteprima un finanziamento, da parte della Regione Campania, di circa 10 milioni di euro, dal nome “Allontanamento reflui dal Lago Patria”: si tratta di una riqualificazione con raddoppio delle condutture fognarie e risollevamento proprio per evitare gli allagamenti e lo scarico all’interno del lago”.