33.7 C
Napoli
venerdì, Luglio 4, 2025
PUBBLICITÀ

Gli svuota la carta con la tecnica del “phishing”, denunciata una 19enne di Napoli

PUBBLICITÀ

Un giovane di Gesualdo, in provincia di Avellino, è l’ennesima vittima del “phishing”, la frode informatica che consente di prosciugare i conti bancari e su carte prepagate delle vittime dopo essere entrati in possesso di dati sensibili.

La truffatrice, che è riuscita a duplicare i dati della sua carta prepagata, si è così impossessata dei 500 euro disponibili.

PUBBLICITÀ

Si tratta di una 19enne residente in provincia di Napoli. Dopo la denuncia della vittima, l’hanno identificata e denunciata i carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano.

Cos’è il “phishing” e come evitare le truffe

Ma cosa intendiamo per “phishing”? Si tratta di una particolare tipologia di truffa realizzata sulla rete Internet attraverso l’inganno degli utenti. Si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli: di solito attraverso una e-mail, solo apparentemente proveniente da istituti finanziari (banche o società emittenti di carte di credito) o da siti web che richiedono l’accesso previa registrazione (web-mail, e-commerce ecc.). Il messaggio invita, riferendo problemi di registrazione o di altra natura, a fornire i propri riservati dati di accesso al servizio. Solitamente nel messaggio, per rassicurare falsamente l’utente, è indicato un collegamento (link) che rimanda solo apparentemente al sito web dell’istituto di credito o del servizio a cui si è registrati.  In realtà il sito a cui ci si collega è  stato artatamente allestito identico a quello originale. Qualora l’utente inserisca i propri dati riservati, questi saranno nella disponibilità dei criminali.

Con la stessa finalità di carpire dati di accesso a servizi finanziari on-line o altri che richiedono una registrazione, un pericolo più subdolo arriva dall’utilizzo dei virus informatici. Le modalità di infezione sono diverse. La più diffusa è sempre il classico allegato al messaggio di posta elettronica; oltre i file con estensione .exe, i virus si diffondono celati da false fatture, contravvenzioni, avvisi di consegna pacchi, che giungono in formato .doc .pdf . Nel caso si tratti di un  c.d. “financial malware” o di un “trojan banking”, il virus si attiverà per carpire dati finanziari. Altri tipi di virus si attivano allorquando sulla tastiera vengono inseriti “userid e password”,  c.d. “keylogging”, in questo caso i criminali sono in possesso delle chiavi di accesso ai vostri account di posta elettronica o di e-commerce.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Spunta un’altra ex di Gigi D’Alessio: “Rimasto nel mio cuore”

“Ho conosciuto Gigi D’Alessio per caso, ma subito è nata tra noi una grande simpatia che si è trasformata...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ