Una mattinata di ordinaria follia in quel di Marano. La bomba d’acqua che si è scagliata nelle prime ore della mattinata hanno creato diversi disagi. Una raffica violentissima di acqua che ha messo in ginocchio la città e i cittadini di Marano che si dovevano recare a lavoro. Sono bastati pochi attimi di pioggia intensa per mandare in tilt l’intera città: strade allagate, tombini saltati, traffico paralizzato e tanto fango sugli argini della strada.
Le zone più colpite
Via San Rocco, Via del Mare, Zona Cimitero e Città Giardino. Queste alcune delle zone più colpite. La pioggia ha creato enormi disagi, rendendo difficoltoso persino il tragitto per raggiungere le scuole. Una storia già risaputa. Sono decenni che ormai la città di Marano, ai primi colpi della pioggia, di annulla, diventando una città priva di contrasto agli agenti atmosferici. Una città priva di interventi strutturali che possano contenere grandi capacità di acqua e scariche violente di pioggia.
Solo danni, mai soluzioni
Il disagio degli allagamenti e dei danni presenti ai primi acquazzoni a Marano sono degni di nota. Ormai è una situazione cronica che persiste nel tempo. Uno scenario che racconta come sia un tema da prendere in seria considerazione in sede di amministrazione. Quella di oggi è stata solo l’ultima dimostrazione di come bisogna prevenire un problema che, visto l’andamento della situazione climatica, rischia di danneggiare costantemente la città ogni volta che si presenterà.
I disagi all’I.C San Rocco – D’Azeglio
I danni del maltempo hanno colpito anche l’I.C San Rocco – D’azeglio. In particolare l’edificio situato in Via Piave che ha subito danni evidenti nelle arterie principali della scuola. Il problema, evidente anche dalle foto, è l’accumulo costante di fogliame. Nonostante il pronto intervento dei collaboratori scolastici è palese come gran parte dei disagi che la scuola deve fronteggiare sia dovuto alla mancata cura degli alberi presenti nelle aree verdi della struttura. Il fogliame, ostruendo le grate del sistema fognario, non permette la corretta discesa dell’acqua nelle fognature, causando danni costanti quando si presentano bombe d’acqua del genere.







