“Una notizia che sta destando profonda commozione e cordoglio tra i tantissimi vomeresi che, nel corso dei numerosi lustri di attività, hanno avuto l’occasione di conoscerlo”, afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero.
“Mi riferisco alla morte di uno dei decani dei commercianti del quartiere collinare, Renato Pepino, deceduto a 81 anni, proprietario della profumeria Pepino, uno dei più bei negozi del Vomero, che si trovava in via Luca Giordano, 37, nei pressi dell’incrocio con via Scarlatti, dove occupava i locali posti su due piani dei quali uno interrato. Una persona stimata e benvoluta da tutti, sempre gentile e cortese nei confronti della numerosa clientela, che spesso incontravo, quando a chiusura di negozio, tornava a casa sempre al Vomero o quando passeggiava nei pressi del negozio con il suo adorato cagnolino, intrattenendoci in lunghe conversazioni sul Vomero”.
Il Vomero piange la scomparsa di Renato Pepino, addio allo storico commerciante
“Come ricordano ancora tanti vomeresi – sottolinea Capodanno –, il negozio, tra il dispiacere della numerosa clientela, non solo residenti del Vomero ma tantissimi acquirenti, che arrivavano anche dagli altri quartieri della Città e dai Comuni della Provincia, sempre accolti con amabilità e cortesia sia dal titolare che dai suoi collaboratori, dopo 60 anni di attività, essendo stato inaugurato nell’anno 1963, chiuse alla fine di settembre del 2023, esattamente due anni fa. Purtroppo, negli ultimi anni, tante altre attività storiche, tra le quali il Bagaglino, Abet e Candido in via Scarlatti, Hadrian nella galleria Vanvitelli, Antonio Spatarella in via Solimena e, in questi giorni, Vitulli in via Luca Giordano, per ricordarne alcune, hanno subito le conseguenze di una crisi commerciale, la quale, nell’ambito del quartiere collinare, che vanta circa 1.600 attività a posto fisso, dislocate nei poco più di due chilometri quadrati d’estensione, ha colpito segnatamente i settori dell’abbigliamento e degli accessori ma anche le profumerie”.
“La nascita della ditta Pepino risaliva agli inizi del secolo scorso – ricorda Capodanno –. Per l’esattezza nell’anno 1910, fondata dal giovane Michele Pepino, con la sede storica che si trovava in via Roma, a pochi passi da piazza Carità. Originariamente si occupava della produzione e vendita di profumi artigianali, ciprie profumate brillantine. In pochi anni, grazie all’impegno del titolare, divenne un punto di riferimento nell’ambito del capoluogo partenopeo. Poi, negli anni trenta, avvenne il gran salto ampliandosi con l’acquisizione di altre attività commerciali, creando così una catena di profumerie dove era possibile trovare i migliori marchi di profumi e cosmetici”.

